Categories: Comunicati Stampa

MESSINA – Ultimata giornata della festa Cgil

Ieri la seconda giornata di Festa è stata caratterizzata da due importanti momenti di dibattito, il primo dedicato all’analisi della situazione di empasse del Mezzogiorno e alle possibili vie di sviluppo con i contributi di Emanuele Crescenti, procuratore aggiunto Palmi; Luca Cangemi del Coordinamento nazionale Federazione della Sinistra; Giada Lupo, Confindustria Sicilia; Giuseppe Lupo, segretario PD
Sicilia; Mariella Maggio, segretario generale Cgil Sicilia; Giuseppe Provenzano , SVIMEZ , autore di “Ma il cielo è sempre più su?”; -Serena Sorrentino, segretaria nazionale Cgil.
A seguire, la presentazione del libro “Un miscelino per Rosa. Storia di amore e di passioni” di Sergio Infuso è stata l’occasione per parlare con l’autore e insieme ad Angela Bottari, ad Antonella Cocchiara, a Graziamaria Pistorino e ad Esmeralda Rizzi che ha guidato il confronto, di donne, del loro impegno nel sindacato, in politica, nell’associazionismo e delle difficoltà di conciliazione con la vita privata.
In serata, dopo l’immancabile ballo liscio e di gruppo organizzato dall’Auser, sul palco si sono alternate le note della musica dei dj Enzo Russo e Fabrizio Duca.
Il programma di oggi, oltre ai consueti appuntamenti con l’animazione per bambini e i gonfiabili, agli stand di artigianato e di libri e alla gastronomia, ruota attorno ai due momenti clou. Alle 17.30 il dibattito su “Messina: riscatto o sviluppo?” nel corso del quale, guidati da Francesco Celi della Gazzetta del Sud, il segretario generale della Cgil di Messina Lillo Oceano insieme a Nino Alessi -segretario
provinciale di IDV-; Ivo Blandina -presidente di Confindustria Messina-; Francantonio Genovese – deputato PD Messina-; Guido Signorino – economista, docente dell’Università di Messina- e Giuseppe Scandurra -presidente nazionale dell’Aciap-si confronteranno sul futuro della Città e della nostra provincia.
Alle 19.30, sul palcoscenico centrale della Festa che è stato allestito nell’area delle Terrazze a mare, Susanna Camusso verrà intervistata dalla giornalista di RTP Gisella Cicciò nell’ambito di una riedizione in chiave locale del programma di Rai 3 Parla con me, più che una intervista formale e dai tipici tempi e ritmi giornalistici, una chiacchierata sui principali temi del momento: la condizione del Paese e del Mezzogiorno; i problemi del mondo del lavoro; il ruolo del sindacato e il percorso della Cgil; il crescente protagonismo delle donne dalle piazze ai posti di vertice.
La festa si concluderà con il rock italiano di Peppe Pagano con cover dei Litfiba, Ligabue e brani inediti.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago