I segretari generali della Cgil di Messina, Lillo Oceano, e della Filt Sicilia e Messina, Franco Spanò e Pino Foti, alla luce delle voci trapelate sulla vertenza FS, voci che confermano l’indisponibilità del Governo a destinare risosre per garantire i trasporti ferroviari da e per la Sicilia e l’assenza di soluzioni concrete per i lavoratori Servirail e Ferrotel, intervengono con una nota e sollecitano ad una mobilitazione generale della città.
“Con queste misure viene dato l’ennesimo schiaffo a lavoratori e sindacati, alla città e, questa volta e in maniera diretta, anche al sindaco Buzzanca.
Il tavolo convocato da Matteoli su richiesta dello stesso Sindaco – pressato dall’occupazione del consiglio comunale da parte dei lavoratori di Servirail e Ferrotel-, si è rivelato ciò che era subito apparso e che noi abbiamo, con preoccupazione, immediatamente denunciato: un appuntamento senza risposte che non lasciava intravedere nulla di concreto tra le promesse.
E dire che a quella riunione il sindaco Buzzanca aveva chiesto che si ripristinassero i tagli di questi ultimi 3 anni perché questo territorio ha bisogno di tutelare l’occupazione e mantenere una dignitosa mobilità di persone e merci. Senza contare che lo stesso AD di FS , l’ing. Moretti, rispondendo ad una domanda aveva testimoniato l’enormità dei tagli al servizio universale – il trasporto ferroviario per quei territori che non hanno diritto all’Alta Velocità -: “in tre anni- ha spiegato alla riunione Moretti- il fondo è stato ridotto da 250 a 100 milioni”. Un’enormità, appunto.
Oggi i fatti: poco, pochissimo, praticamente nulla. Solo il ripristino di alcune vetture letto o cuccetta, a volte in sostituzione di posti a sedere, senza che Ministero del Tesoro ci metta i soldi necessari, e quindi immaginiamo vetture tolte altrove. C’è da chiedersi a danno di chi.
Eppure ci sorgono spontanee due domande. La prima: quando Matteoli pensa di querelare la CGIL perché denuncia il taglio dei treni a Messina e in Sicilia? (minaccia fatta nell’agosto del 2009 quando la Cgil denunciò che dal Piano di servizio FS per il 2010 la Sicilia era sparita) La seconda: Matteoli ha chiesto i soldi a Tremonti? E se lo ha fatto perché Tremonti non glieli ha dati ? Non li ha per il Sud, evidentemente, perché al Nord continuano a innovare a investire, oppure nel suo viaggio per testare i trasporti ferroviari del Mezzogiorno li ha trovati adatti ai meridionali.
A prescindere dalle risposte date a noi, siamo sempre convinti, anzi riteniamo sempre più urgente, che il nostro territorio in tutte le sue componenti, si mobiliti, adesso, per rivendicare il diritto alla mobilità e alla continuità territoriale e quindi allo sviluppo e al futuro. Smettendola di ascoltare coloro che dicono che va tutto bene, oppure che non è ancora il momento, o al contrario che comunque non c’è nulla da fare. Dobbiamo difendere i nostri diritti di cittadinanza, siamo italiani. Anche dopo il 17 marzo.
P.S. Visto che telefonate e amicizie ministeriali non sono sufficienti a difendere il nostro territorio, ci piacerebbe che a questa mobilitazione partecipassero anche il Sindaco e il Presidente della provincia, da primi cittadini, da rappresentanti istituzionali della comunità, dei messinesi”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri