Categories: Cronaca Regionale

MESSINA …. vista dagli architetti.

Si parla spesso di Messina come una città priva di qualità edilizia e architettonica. Tutto ciò è vero, ma questo non sempre è attribuibile ai progettisti (gli architetti in netta minoranza).

 

Molte volte le colpe sono attribuibili agli stessi proprietari che, privi di ogni sensibilità, snaturano arbitrariamente gli edifici stessi con chiusure di verande e balconi, rifacimenti parziali dei colori originari delle facciate e tanto altro ancora. Tutto ciò avviene con la massima naturalezza e senza alcun controllo da parte degli organi preposti, con l’unico risultato di consegnare un’immagine della città da terzo mondo.

Questa forma di libero arbitrio avviene anche con le insegne dei negozi e spesso con gli stessi interventi di allestimento che si proiettano all’esterno dell’edificio, alterandone gli stessi connotati stilistici. 

E’ scandaloso che ciò continui ad avvenire ed ancor più lo è su edifici nuovi che hanno una loro dignità architettonica. Ci riferiamo in particolare al nuovo palazzo realizzato recentemente ad angolo tra il viale della Libertà e il torrente giostra, progettato dal collega Antonino Vita.

Chiusure a vetri (al momento limitate ai laterali delle verande ma che, a quanto sembra, saranno estese all’intero prospetto principale del terzo piano) denotano la poca cura per l’esterno dell’edificio da parte dei proprietari e dimostrano la carenza di controlli da parte dell’ufficio urbanistica.

Tutto questo deve cessare. Non basta parlare di mancanza di qualità. Occorre vigilare affinché il decoro urbano sia mantenuto e con esso la dignità degli edifici.

Nello specifico, il Presidente del Consiglio dell’Ordine si è fatto carico di una segnalazione telefonica, sabato mattina, ai vigili urbani addetti alla tutela del territorio.

Affinché la cultura del decoro urbano trovi spazio in questa città fin troppo vilipesa, l’Ordine degli Architetti si farà parte diligente nel segnalare casi di modifiche abusive sui prospetti che saranno realizzati ad opera dei privati sugli edifici esistenti.

arch. Michele Palamara

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

1 ora ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

2 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago