Cronaca

MESSINA&IGIENE – Solidarietà al prof Buemi e alla sua legittima indignazione

“Si ricorda agli assistiti di presentarsi alle visite in condizioni igieniche rispettose del contesto, dei medici, del personale sanitario e dei pazienti successivi”.

Di certo un messaggio del genere, avrebbe destato molto meno scalpore e magari avrebbe anche raccolto un “in effetti, per aver scritto un avviso del genere, il medico sarà sottoposto a chissà quali spettacoli e odori”.

Purtroppo non è andata così al professor Michele Buemi, primario del reparto di Nefrologia del Policlinico di Messina, che verrà sottoposto a un provvedimento disciplinare per aver preferito, all’avviso standard, di certo più severo e autorevole, una forma più ironica e leggera.

Il medico ha infatti affisso alla porta dell’ambulatorio un promemoria atto a ricordare che “lavarsi prima delle visite programmate, cambiarsi la biancheria intima e pulirsi le scarpe dalla terra o altro, prima di entrare, non cancella importanti indizi utili alla diagnosi, per cui possono procedere tranquillamente a una doccia”, ricordando che “è sempre apprezzata l’ascella lavata” ed esortando i figli, suppliti eventualmente dalle badanti, a vigilare e provvedere alla pulizia dei pazienti non del tutto autosufficienti.

L’avviso è stato fotografato e, tramite vari passaggi, inoltrato alla direzione del Policlinico, sortendo come risultato l’avviamento di una procedura disciplinare nei confronti del primario e le scuse all’utenza da parte dell’Azienda ospedaliera e del rettore dell’Università di Messina.

Personalmente non posso non trovare grottesco che per un invito a mio parere assolutamente legittimo, espresso con ironia e senza sfociare in alcuna volgarità, si sia potuto gridare allo scandalo e sollevare un simile polverone.

Oltretutto in un contesto, quello del Policlinico di Messina, e probabilmente in generale della Sanità pubblica, spesso e volentieri gravato da ben più vistose criticità, sempre ammesso e non concesso che di “criticità” si possa parlare considerando l’invito a curare la propria igiene rivolto da un medico ai propri pazienti.

Capisco il disagio da parte delle Amministrazioni aziendali e universitarie di dover far fronte in maniera subitanea alla segnalazione, ma mi auguro che le stesse riusciranno, fuori dalle dichiarazioni “in acuto” espresse in risposta all’evento, a rileggere in chiave più ironica e leggera quanto accaduto.

Confido inoltre che la comunità medica e sanitaria si costituisca “parte civile” mostrando solidarietà al professore Buemi e che risponda a gran voce all’ “indignazione” scaturita da un messaggio che a mio avviso è e rimane assolutamente legittimo.

Il rapporto medico-paziente non può prescindere dalla fiducia e dal rispetto reciproco, che passa anche da quei piccoli o grandi gesti che dimostrano a entrambe le parti la volontà di creare una condizione che metta a proprio agio.

Così come il paziente richiede, legittimamente, che il medico e il personale sanitario costituiscano il più possibile un ambiente confortevole e tutelato, nel quale l’attenzione e le capacità degli operatori siano tutte indirizzate verso la diagnosi e la migliore cura del paziente, allo stesso modo quest’ultimo dovrebbe cercare di rendere il più possibile agevoli queste operazioni, anche evitando di rendersi sgradevole con atteggiamenti, aspetto indecoroso e odori.

Se così non dovesse essere, ben venga il ritorno della maschera profumata e del paziente visitato a distanza con un bastone, come la vecchia scuola della peste insegnò all’ars medica (a scanso di equivoci, questa è una chiusura volutamente ironica).

Luca Scaffidi Militone (un medico)

per Scomunciando.it

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

12 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago