Categories: AttualitaNews

METEO – Temporali in arrivo per il fine settimana

ILMeteo.it lancia l’avviso di possibili bombe d’acqua sulla Sicilia orientale per le giornate di sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre.
E’ allerta meteo per le regioni di Calabria e Sicilia. La bassa pressione che sta interessando l’Italia in questi giorni, si porta velocemente verso la Sicilia e quindi sui suoi mari meridionali. Questa posizione favorirà l’arrivo di venti fortissimi di Levante che soffieranno con raffiche fino a 100 km/h.
Le precipitazioni sono previste intense, copiose e incessanti per almeno 26/48 ore, con quantitativi di pioggia che potranno raggiungere o eventualmente superare i 200/300 mm. Con questa previsione vi è il concreto rischio di situazione alluvionale su Calabria e Sicilia. Da venerdì sera e notte, per quanto riguarda la Calabria, il Cosentino ionico, il Crotonese, il Catanzarese e il Reggino vedranno piogge intense e incessanti.
Da Sabato e soprattutto Domenica 1 novembre, il maltempo si sposterà sulla Sicilia orientale, lasciando lentamente la Calabria, segnatamente il Reggino ionico.
Allerta meteo sul Messinese, Catanese e Siracusano con concreto rischio alluvionale su Catania, Acireale, Taormina, Giarre, Augusta e comunque su tutti i paese che si affacciano lungo la costa ionica siciliana.
Di seguito l’allerta meteo della protezione civile
Il sistema perturbato di origine atlantica che ieri ha raggiunto il nostro Paese continuerà a determinare nelle prossime ore condizioni di intenso maltempo sulle regioni meridionali. Da domani, inoltre, si assisterà ad una generale intensificazione della ventilazione sulle aree ioniche.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso ieri per Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dal primo pomeriggio di domani, venerdì 30 ottobre, venti forti o di burrasca dai quadranti orientali, con rinforzi di burrasca forte sulla Calabria, in successiva estensione a Basilicata e Puglia, specialmente sui settori ionici. Si segnalano, inoltre, possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani criticità rossa sui settori ionici di Calabria, Puglia e buona parte della Basilicata. Criticità arancione, inoltre, su Basilicata settentrionale, Campania meridionale, Calabria tirrenica e restanti aree della Puglia, oltreché sulla Sicilia occidentale. Criticità gialla, infine, sulla Sicilia orientale, alta Campania e – risalendo lungo la Penisola – su Marche, Abruzzo, Molise ed Umbria orientale.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione
.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

3 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

4 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

7 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

24 ore ago