Categories: News

MICROCREDITO – A S. Teresa arriva lo sportello di consulenza

Giovani, imprenditori e cittadini desiderosi di avviare una nuova attività avranno presto la possibilità di ottenere rapidamente informazioni e conoscere le opportunità e gli strumenti a loro disposizione interagendo direttamente con professionisti del settore. A gennaio, infatti, aprirà a S. Teresa di Riva uno sportello di consulenza per diffondere la conoscenza degli strumenti di microfinanziamento e per promuovere l’occupazione, allo scopo di creare una rete per la diffusione del microcredito e promuovere l’imprenditorialità e la creazione di nuovi posti di lavoro soprattutto nei confronti di quei soggetti che normalmente hanno difficoltà ad accedere al credito bancario tradizionale. L’iniziativa, attuata dall’Amministrazione comunale, si è concretizzata nei giorni scorsi con la firma della determina di affidamento del servizio di gestione dello sportello alla Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina, l’unico soggetto che ha risposto all’avviso esplorativo per la ricezione di manifestazioni di interesse pubblicato dal Comune il 27 agosto scorso. L’istituto di credito messinese, con il quale verrà firmata nei prossimi giorni una convenzione che regola i rapporti con l’ente comunale, gestirà lo sportello di consulenza sul microcredito per un anno, con una spesa per le casse comunali pari a 18mila euro, importo fissato dopo il ribasso offerto dalla Bcc Antonello da Messina sui 20mila euro previsti dalla procedura negoziata.

Lo sportello, gestito da personale qualificato, avrà sede nei locali dell’ex palazzo municipale e sarà aperto al mattino per almeno due giorni a settimana: svolgerà attività di tutoraggio aziendale in favore di cittadini titolari di impresa o intenzionati ad avviare un’attività imprenditoriale, servizi di assistenza e monitoraggio ai soggetti che vogliono accedere al microcredito, consulenza e supporto per la ricerca e l’accesso ai finanziamenti e contributi regionali, statali ed europei. Erogherà inoltre diversi servizi di consulenza nei confronti dell’Amministrazione comunale, che controllerà il corretto svolgimento delle attività previste dallo sportello, il numero dei visitatori e gli interventi effettuati. Il servizio offerto alla cittadinanza partirà in fase sperimentale per 12 mesi, in modo da valutare se vi sarà un buon riscontro anche in esito alle domande proposte ed esitate positivamente. Alla scadenza della convenzione siglata tra il Comune di S. Teresa e la Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina (31 dicembre 2016) si deciderà se prorogare il servizio per altri 24 mesi. Un’opportunità, dunque, che in un periodo dove inizia a registrarsi una lieve ripresa economica consentirà a quanti sono desiderosi di fare impresa, creare start up e migliorare la creatività e l’innovazione di avere nel territorio un riferimento importante con cui iniziare a costruire la propria attività.(sikilynews.it)

di Andrea Rifatto

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago