Lo sportello, gestito da personale qualificato, avrà sede nei locali dell’ex palazzo municipale e sarà aperto al mattino per almeno due giorni a settimana: svolgerà attività di tutoraggio aziendale in favore di cittadini titolari di impresa o intenzionati ad avviare un’attività imprenditoriale, servizi di assistenza e monitoraggio ai soggetti che vogliono accedere al microcredito, consulenza e supporto per la ricerca e l’accesso ai finanziamenti e contributi regionali, statali ed europei. Erogherà inoltre diversi servizi di consulenza nei confronti dell’Amministrazione comunale, che controllerà il corretto svolgimento delle attività previste dallo sportello, il numero dei visitatori e gli interventi effettuati. Il servizio offerto alla cittadinanza partirà in fase sperimentale per 12 mesi, in modo da valutare se vi sarà un buon riscontro anche in esito alle domande proposte ed esitate positivamente. Alla scadenza della convenzione siglata tra il Comune di S. Teresa e la Banca di Credito Cooperativo Antonello da Messina (31 dicembre 2016) si deciderà se prorogare il servizio per altri 24 mesi. Un’opportunità, dunque, che in un periodo dove inizia a registrarsi una lieve ripresa economica consentirà a quanti sono desiderosi di fare impresa, creare start up e migliorare la creatività e l’innovazione di avere nel territorio un riferimento importante con cui iniziare a costruire la propria attività.(sikilynews.it)
di Andrea Rifatto
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri