Fotonotizie

MIGRANTES A SINAGRA – “E l’aspetto umano della vicenda?”

Enza Maccora ed il suo gruppo d’opposizione “Valorizziamo Sinagra” attacca la politica e l’agire del sindaco Musca.”Rappresentiamo quei sinagresi che provano disagio a sentirsi etichettati come “razzista” ed esprimiamo profonda amarezza avendo constatato che per l’Amministrazione di Sinagra la tutela delle persone vulnerabili non è una priorità. Amministrazione Musca vogliamo, per il futuro, rivolgerLe l’appello di Papa Francesco “A nessun rifugiato va negata l’accoglienza.”

Con un comunicato stampa l’opposizione dice la sua:

“Sinagra, unitamente ad altri comuni dei Nebrodi, è salita agli onori della cronaca per la questione dell’arrivo di cinquanta migranti, in una struttura ricadente nel territorio di Sinagra ma al confine con Castell’Umberto.

Purtroppo l’immagine che i media, non solo nazionali, hanno diffuso nella nostra gente non è stata positiva, poiché il messaggio veicolato è stato quello di un popolo razzista e contrario a ogni forma di accoglienza.

A nulla sono valse poi le smentite e le prese di distanza del Sindaco di Sinagra, essendo ormai ben delineata l’idea di una comunità sorda ai bisogni dei più deboli.

Ebbene, pur ritenendo pienamente legittime le richieste dei Sindaci dei Nebrodi circa la necessità di un’azione concordata con la Prefettura per la gestione dell’emergenza immigrazione, non concordiamo assolutamente termini e modi.

Le richieste dei Sindaci, in tema di comunicazione, organizzazione e controllo, sono state accolte dopo appena un solo incontro con il Prefetto e il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza.”

Il gruppo si chiede come mai l’Amministrazione Comunale di Sinagra “ha messo in secondo piano l’aspetto umano della vicenda”, evidenziando come i sinagresi “sanno cosa significa andare in un paese straniero alla ricerca di una vita migliore, a ricordo dei tanti concittadini che sono stati accolti in terra straniera è stato eretto il monumento all’emigrante, che dovrebbe rappresentare un monito.”

Nel documento si rammentano alcuni episodi della passata amministrazione fatti in tema di accoglienza: “la cittadinanza onoraria a bambini figli degli immigrati” – “la cittadinanza onoraria al Direttore Generale dell’UNICEF, dott. Paolo Rozera” – e le campagne di solidarietà a favore dei minori più sfortunati, con la Pigotta del Sindaco.

Quindi affonda il colpo prima evidenziando “Questa amministrazione avrebbe dovuto fare molto di più in termini di umanità e di difesa di cinquanta persone nei cui confronti vi è stata la chiamata alle barricate” e aggiungendoIl Sindaco di Sinagra, avrebbe dovuto far sentire la sua voce e pretendere che la protesta, anche se legittima, venisse rivolta, come poi è stato fatto, verso quelle Istituzioni che hanno sottovalutato il ruolo degli Enti locali nella gestione dell’accoglienza. E se le proteste e la chiamata alle barricate era “formalmente” incentrata sulla inadeguatezza della struttura ad accogliere cinquanta migranti, oggi che 20 di quegli esseri umani sono stati trasferiti in una tendopoli, non c’è traccia di alcuno di quei sindaci che, solo ieri, richiedeva condizioni strutturali migliori”.

E concludendo:“Rappresentiamo quei sinagresi che provano disagio a sentirsi etichettati come “razzista” ed esprimiamo profonda amarezza avendo constatato che per l’Amministrazione di Sinagra la tutela delle persone vulnerabili non è una priorità. Amministrazione Musca vogliamo, per il futuro, rivolgerLe l’appello di Papa Francesco “A nessun rifugiato va negata l’accoglienza.”

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

16 secondi ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

10 minuti ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

7 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago