Fotonotizie

MIGRANTI MINORI – Marchese: Rivendico un ruolo della politica che sappia andare oltre le difficoltà, per parlare del futuro

Accoglienza migranti minori, il tema che anima la politica nebroidea e non solo. Di seguito la nota diffusa dall’avvocato Nicola Marchese, consigliere comunale di Sant’Agata Militello.

“Il clamore e l’interesse suscitato nelle ultime ore dal dibattito sull’accoglienza dei migranti minori conferma, al di là di ogni legittima opinione, che si tratta di un tema che merita ampia riflessione da parte delle nostre comunità. Alcune reazioni scomposte ed altre persino volgari ed offensive dei soliti “leoni da tastiera”, con tanto di “portali a casa tua” corredati da insulti abbastanza scontati, dimostrano che il problema esiste, è di natura culturale, e va affrontato. Chi fa politica, ancor prima chi ha dirette responsabilità amministrative, di questi temi non può non occuparsi. Tanto più chi la fa nel Partito Democratico. Per questo, nonostante la riflessione fosse di ordine generale su un tema nazionale ed anzi europeo, non considero inopportuno avere toccato questo tasto proprio in questi giorni. Se il tono era provocatorio, non aveva però “obiettivi” ne’ personali, né politici; e mi spiace che qualcuno già impegnato in campagna elettorale abbia male inteso il senso di quell’intervento che aveva tutt’altre finalità. Chi avrà la pazienza di leggere con attenzione la lettera aperta non troverà alcun riferimento a specifici fatti amministrativi; non ho parlato di amministrazioni locali. Ho voluto parlare ai Siciliani dei Siciliani. Ho parlato delle comunità. Ho inteso fare appello a valori universali di civiltà e umanità, segnalando un tema che non va chiuso, ma al contrario va tenuto aperto e sottoposto alla gente dei nostri territori, affinché capisca che accoglienza e integrazione, nel rispetto di regole da ripensare e rispettare, non sono solo un dovere morale e civico, ma anche un’opportunità, soprattutto per quelle piccole realtà che vivono un costante e drammatico spopolamento. Rispetto chi ha dirette responsabilità di governo ad ogni livello e ne comprendo le difficoltà; ma rivendico un ruolo della politica che sappia andare anche oltre queste difficoltà, per parlare del futuro”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

12 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago