La diffusione di una “cultura della prevenzione” finalizzata a rendere gli individui di oggi più consapevoli e pronti alle evenienze della vita, è l’obiettivo scelto dalla Raffineria di Milazzo (RAM) e dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Milazzo-Isole Eolie (CRI), per lo sviluppo di un nuovo progetto formativo,indirizzato agli studenti del terzo e quarto anno degli istituti scolastici superiori di Milazzo.
Attraverso dei workshop, in cui la lezione frontale si alterna a fondamentali momenti dedicati alle prove pratiche, volontari qualificati della CRI propongonoai ragazzi interessanti tematiche di primo soccorso, sottolineando l’importanza del primo approccio alla persona in difficoltà e allo svolgimento corretto delle manovre che permettono di “attendere”, nel miglior modo, il soccorso qualificato.
Ferite ed emorragie,ustioni e traumi,rianimazione cardiopolmonaree manovre salvavita,sono solo alcuni dei temi scelti dalla RAM e dalla CRI per favorire lo sviluppo della “cultura del soccorso” che, invero, dovrebbe essere patrimonio di tutta la popolazione.
Iniziamo quindi dai giovaniche, attraverso una profonda sensibilizzazione, ci auguriamo possano divenire agentidi cambiamento all’interno della nostra comunità.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri