Educare la prossima generazione alla cittadinanza globale e aumentare la loro comprensione del cambiamento climatico l’obiettivo della giornata
Educare la prossima generazione alla cittadinanza globale e aumentare la loro comprensione del cambiamento climatico l’obiettivo della giornata odierna in occasione dell’evento di presentazione di avvio della raccolta differenziata al l’ITT Majorana di Milazzo.
L’iniziativa, adeguatamente organizzata e preordinata nei locali interni ed esterni dell’istituto mamertino, è stata esposta in Aula magna alla presenza del sindaco della città di Milazzo, dottor Giuseppe Midili, del responsabile dell’azienda Caruter s.r.l., dottor Massimo Caruso, e di Daniele Grillo, responsabile del servizio del cantiere di Milazzo, cui ha fatto da padrone di casa Stello Vadalà, Dirigente Scolastico dalle spiccate qualità manageriale e organizzative, alla guida dell’istituto da 15 anni, e convinto sostenitore di ogni attività volta ad attenzionare l’interconnessione tra le dinamiche ambientali, sociali ed economiche.
Il piano di transizione ecologica dell’istituto è stato promosso e agito dal prof. Franco Rizzo in stretta collaborazione con i docenti Irma Saraò, Antonello Alessi e il vicario prof. Emilio Arlotta che, all’interno della consueta collaborazione interistituzionale cui si fonda l’azione quotidiana del Majorana, e grazie anche al supporto del DSGA della scuola Marinella Maiorana, hanno sposato sin da subito l’iniziativa di sensibilizzazione alla corretta differenziazione dei rifiuti intesa come tutela dell’ambiente e decoro della scuola stessa.
Adeguatamente distanziati nel pieno rispetto delle rigorose misure di prevenzione e contenimento della diffusione del Covid, ma presenti in Aula magna i rappresentanti d’Istituto e i rappresentanti delle terze classi in quanto, insieme a tutti gli studenti del Majorana, saranno protagonisti principali della campagna scolastica e principali artefici del cambiamento culturale nella svolgta ecologica della società attuale.
Dal sindaco della città e dal dirigente della Caruter l’apprezzamento per l’immediata e totale adesione al piano comunale della differenziazione dei rifiuti da parte di una istituzione scolastica che si colloca pertanto come punto di riferimento per le altre scuole del territorio e che contribuirà a “portare fuori – commenta il dottor Midili – questa sensibilità, l’anima ecologica, proprio per l’essenza dei protagonisti stessi, coloro che costituiranno una buona fetta della società civile. La scuola quindi come ambiente virtuoso in un percorso anche di possibile e futura premialità”.
“Promuovere quanto contenuto nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è oggi un obiettivo cruciale per il presente e per il futuro del nostro Paese. E’ motivo di grande soddisfazione costatare come tale consapevolezza – commenta il preside Vadalà – sia innata e profondamente sentita dai giovani che possiamo a ben donde, definire, “nativi ambientali”, una generazione che nella quotidianità trova già come visione naturale il rispetto dell’ambiente in cui vive e che al Majorana trova il suo habitus naturale in quanto presente fra i suoi 5 indirizzi di studio, l’articolazione ambientale.”
Ancora una volta l’istituto mamertino si pone all’avanguardia su tematiche di stringente attualità attivando processi virtuosi di cambiamento complessivo dei comportamenti e degli stili di vita, mettendo a sistema simili iniziative come basi di un nuovo patto fra cittadini e di promozione negli studenti della curiosità per il mondo e per il pensiero critico.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri