Categories: AttualitaNews

MILAZZO – All’Istituto Majorana incontro dedicato al tema dell’immigrazione

Quest’oggi, nell’aula magna dell’I.T.T. Ettore Majorana di Milazzo, il primo dei quattro incontri dedicati al tema dell’immigrazione e dei diritti umani, frutto della fattiva collaborazione tra l’Università della Terza Età e la scuola mamertina. Il gruppo di lavoro, costituito da studenti dell’istituto e coordinato dalle insegnanti di lettere Gagliani, Di Blasi, Formica e Arimatea, ha così raccolto la sfida dell’immigrazione e al contempo percorso quella strada che dall’accoglienza, passando per il senso del “noi”, giunge fino alla consapevolezza delle diversità.
Tra le attività svolte, la realizzazione di un video a testimonianza dell’integrazione al Majorana, dove quaranta alunni stranieri non vivono disagi e sono parte di una famiglia che non ha nazionalità, ma che piuttosto fonda i propri principi sui valori della condivisione e del rispetto dell’altro.
È il Dirigente Scolastico Stello Vadalà a porgere i propri saluti alla vasta platea. Lo commuove la nostalgia della propria terra cui accenna nel video la giovane studentessa rumena intervistata dai suoi stessi compagni. “L’educazione alla cittadinanza – afferma il D.S. – merita la giusta attenzione nelle scuole. Sono i giovani a dover prendere consapevolezza della diversità e finalmente riconoscerle il valore di risorsa”.
Sulla difesa dei diritti umani nel mondo attuale, con particolare riferimento alle radici della nuova immigrazione, relaziona poi la prof.ssa Carmela Panella, docente della facoltà di Scienze politiche di Messina. E, com’era giusto che fosse, gli occhi puntati sulla realtà inevitabilmente riportano al passato: l’Occidente e l’Oriente, le guerre, l’ISIS, la Siria. Oltre tutto ciò la volontà di abbracciare la diversità, di comprenderla, di restituirle dignità ove ne sia stata defraudata.
All’intervento della prof.ssa Panella segue il dibattito. Gli studenti del Majorana manifestano anche in questa circostanza grande interesse e una partecipazione che, da sola, conferma il ruolo imprescindibile delle istituzioni deputate alla crescita dell’individuo nel trasmettere valori, suscitare curiosità, smuovere giovani coscienze.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago