Categories: AttualitaNews

MILAZZO – All’Istituto Majorana si parla di energie rinnovabili

Quest’oggi nell’aula magna dell’ITT Ettore Majorana di Milazzo si è guardato al futuro, dissertando sulle energie rinnovabili, con il primo di una serie di incontri che vedrà di volta in volta alternarsi nell’istituto mamertino tecnici di settore e ambientalisti deputati a informare i giovani sui pro e i contro delle suddette energie.Dal 1971 è in funzione a San Filippo del Mela una Centrale Termoelettrica a olio combustibile che a partire dal 2016 si intraprenderà un percorso di trasformazione verso un Polo Energetico Integrato atto a produrre energia da fonti rinnovabili con tecnologie all’avanguardia. Impianti fotovoltaico, di digestione anaerobica con produzione di biometano, solare termodinamico e per la produzione di energia da CSS, frutto di attività costante di ricerca e sviluppo, costituiscono investimenti sul futuro dei giovani. Indispensabile in tal senso la collaborazione con scuole e università.
Il Majorana di Milazzo, in linea alla propria mission, ha ancora una volta risposto all’appello dell’innovazione, ospitando operatori che potessero fornire utili informazioni agli studenti.
L’usuale maniera di coniugare saperi teorici e confronto con le realtà che investono economicamente sul territorio e mettono in pratica ciò che i giovani dell’istituto mamertino apprendono tra i banchi.
È il dirigente scolastico Stello Vadalà ad aprire i lavori, dando il benvenuto ai presenti e, nell’occasione, sottolinenando l’interesse dei ragazzi in merito alle questioni tecnologiche e ambientali, finanche in una giornata che generalmente prevede lo scambio di auguri e un panettone da mangiare insieme ai compagni.
“Conoscere – afferma il DS – significa valutare con cognizione di causa, prendere consapevolmente una evitare posizione ed evitare qualsivoglia strumentalizzazione”.
Relatori l’ing. Giuseppe Monteforte, direttore di Ingegneria, l’ing. Massimo Tiberga, direttore della gestione termoelettrica, il dott. Andrea Bernabei, direttore delle relazioni istituzionali.
Accanto a loro, l’ing, Salvatore Marchese, capo centrale, il dott. Giuseppe Mariano della direzione della comunicazione e l’avv. Gianluca Galati, che si occupa delle relazioni istituzionali.
Si discute pertanto di impianti, dell’articolato processo di gestione dei rifiuti, di valori emissivi e tempi di trasformazione innanzi a una platea giovane ma sensibile a certe questioni che sono oggetto di studio trasversale nei vari indirizzi.
Alla conferenza segue il dibattito. L’interesse degli studenti è tangibile ed è commisurato al desiderio di sapere e a quel bisogno di confronto che è fonte precipua di crescita professionale e umana.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

54 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

15 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago