Fotonotizie

MILAZZO – Approvata proposta di Consulta Giovanile Itinerante. Prima tappa Gigliopoli

Seconda seduta della Consulta giovanile

Seconda seduta della Consulta giovanile che si è riunita a palazzo D’Amico. Ai lavori oltre ai rappresentanti delle 25 associazioni, sono intervenute anche l’assessore Beatrice De Gaetano,  l’esperta alle politiche giovanili Agustina Siracusa e il consigliere comunale Antonio Foti.

Diversi gli argomenti al centro del dibattito che è stato anche occasione per i partecipanti di far conoscere meglio le realtà associative dalle quali provengono. Alcuni di loro hanno anche formulato le prime proposte relative alla costituzione delle commissioni interne alla consulta:  pari opportunità, ambiente, sport, scuola e lavoro.

Sono state, inoltre, presentate le prime bozze grafiche per il nuovo logo della Consulta, che verrà scelto attraverso un sondaggio sui social dai giovani della città.

Infine è stata approvata all’unanimità la proposta di far sì che Consulta Giovanile possa diventare itinerante, organizzando cioè le assemblee nelle sedi delle associazioni che hanno aderito alla consulta o, più in generale, in luoghi simbolici o di valore della città.

“Crediamo – ha affermato il segretario, Gianmarco Codraro – che uno dei compiti principali della Consulta Giovanile debba essere quello di rafforzare il legame tra giovani e territorio. In questo senso, diventa fondamentale conoscere le realtà sociali, le loro attività, le esperienze, e l’immenso patrimonio naturale e culturale della nostra città. La Consulta itinerante è solo la prima di tante altre iniziative mosse da questo spirito”.

La prima seduta itinerante si terrà presso la sede dell’associazione “Il Giglio”, all’interno degli spazi della Fondazione Barone G. Lucifero di San Nicolò, che i giovani della Consulta hanno visitato venerdì 13 maggio, proprio su invito del delegato dell’associazione Il Giglio, Salvatore Billanti.

La visita, durata un paio di ore, è stata l’occasione per conoscere Gigliopoli – la Città dei bambini spensierati, attraverso le parole di Enzo Scaffidi, presidente de “Il Giglio”, che ha raccontato la storia dell’associazione, le attività che svolge, mostrato i luoghi e spiegato i microprogetti che vengono portati avanti.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

5 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago