Fotonotizie

MILAZZO – Bonificata l’area archeologica all’interno della Cittadella fortificata

Torna ad essere fruibile l’area  archeologica del Castello, parte bassa della cittadella

L’area  archeologica del Castello che sorge nella parte bassa della cittadella, tra il Duomo ed il Monastero delle Benedettine è stata recuperata e bonificata e torna ad essere fruibile. L’intervento che prevede adesso la “pacciamatura”, in buona sostanza la copertura del   terreno con uno strato di materiale, al fine di impedire la crescita delle malerbe, proteggendo il terreno dall’erosione rientra tra i lavori previsti  nel progetto di riforestazione urbana e consentirà anche di avere per sette anni una costante manutenzione. L’area torna dunque ad essere fruibile per apprezzare i reperti anche se ancora, a distanza di oltre cinque anni si attende l’intervento della Soprintendenza che si era impegnata, previo accordo col Comune del 2018 a realizzare all’interno della cittadella fortificata uno spazio museale per la valorizzazione dei reperti rinvenuti in occasione di quelle attività di scavo archeologico, Tale spazio doveva essere   realizzato all’interno dell’ex Convento delle Benedettine-ala est, mediante sistemazione di  bacheche dove allocare  i reperti rinvenuti una decina di anni addietro  nella zona compresa tra l’attuale stradella moderna utilizzata per la visita del Castello e la cinta spagnola.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

24 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

41 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago