Categories: AttualitaNews

MILAZZO – Cantieri Zeta spazio ad idee e intraprendenza coworking, laboratori, salotto urbano

Domenica 27 dicembre si apriranno le porte di Cantieri Zeta, il primo spazio di co-working a Milazzo, il secondo nella provincia di Messina,nato con l’intento di offrire un ambiente di lavoro più stimolante e creativo e soprattutto accessibile anche ai professionisti in erba.

Il progetto “cantieri Zeta” è stato ideato circa un anno fa da Arte E a Capo, cooperativa di servizi ai beni culturali, per rispondere al bando regionale CreAzioni Giovani. “Quando abbiamo iniziato a cercare la nostra sede abbiamo pensato sempre ad un luogo di contaminazione;condividere uno spazio con altri soggetti, associazioni, professionisti è per noi motore di creatività e motivazione”.

Così è nata l’idea del coworking, filosofia di lavoro nata a San Francisco nel 2005 che comporta la condivisione di un ambiente di lavoro pur mantenendo un’attività indipendente, una realtà in costante crescita anche in Italia.La nostra proposta affianca alla sala di coworking, una dedicata alle attività creativo-manuali e un salotto dove incontrarsi e condividere esperienze e visioni del mondo.

“E’ stato un anno di studio e ricerca, da quando abbiamo iniziato a sviluppare il progetto ci siamo rese conto dell’ universo che gira intorno ai coworking: incubatori d’imprese, circuiti artistici indipendenti, reti di economia collaborativa. Siamo venute a contatto con tante realtà -Neu Noi, Shiplab, Casa Netural – che ci hanno incoraggiato e aiutato a realizzare i nostri propositi”.

Domenica prossima, dalle 18.30, illustreremo meglio il progetto e le attività che abbiamo in cantiere. Interverranno anche Fabio Bruno di StartMe Up, la webradio che racconta le innumerevoli realtà innovative del Sud Italia, e Giuseppe Filistad con il quale lanceremo

MILL, una call per artisti dedicata agli ex Molini Lo Presti.

Arte E a Capo è specializzata in servizi organizzativi e comunicativi per eventi, progettazione erealizzazione di allestimenti museali e fieristici, pubblicazioni nel settore dei beni culturali.

La cooperativa ha sempre puntato sulla multidisciplinarità delle sue socie, grazie alla quale ha

potuto realizzare eventi complessi, e ritiene l’integrazione e la contaminazione di competenze e saperi uno stimolo al lavoro di gruppo ed un irrinunciabile punto di partenza per la generazione di nuove forme espressive.

Arte e a Capo

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

53 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

1 ora ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago