Categories: Comunicati Stampa

MILAZZO – Completato il collaudo del Castello, fruibili anche il Mastio e la sala del Parlamento

L’ultimo incontro si è tenuto ieri. Per il Comune di Milazzo, oltre all’arch. Ferdinando Torre, Responsabile unico del procedimento (Rup) era presente l’assessore ai Lavori pubblici, ing. Santi Romagnolo.
I lavori sono stati eseguiti dal Consorzio stabile AEDARS S.C.a.r.l. di Roma.
Le verifiche e accertamenti sono state particolarmente complesse ed hanno riguardato tra l’altro anche la funzionalità dei servo-scala per disabili, il sistema antintrusione, mediante attivazione dell’allarme e segnalazione nelle relative centraline di controllo, del sistema di videosorveglianza e TVCC nella apposita sala di sorveglianza dove si è constatata la presenza su monitor delle immagini provenienti dalle n. 11 telecamere DOME in costante rotazione oltre agli impianti di illuminazione ordinaria e di emergenza.
Nel contempo, alla luce della richiesta dell’Amministrazione Comunale di pervenire alla consegna anticipata degli immobili oggetto di collaudo, la Commissione, tenuto conto di tutti gli accertamenti effettuati nelle complessive quindici visite di sopralluogo, ha reso il proprio nulla osta all’integrale pubblica fruizione e uso delle opere e locali oggetto dell’appalto da parte dell’utenza. Via libera dunque anche al Mastio e alla sala del Parla-mento.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Carmelo Pino. “Finalmente si mette la parola fine a quella che sembrava una odissea – ha affermato il primo cittadino -. Al momento dell’insediamento ci era stato consegnato un bene non fruibile. In questi tre anni si è lavo-rato intensamente ed in silenzio per non creare facili illusioni in attesa che tutti gli inter-venti potessero non solo essere completati ma anche superare le fasi del collaudo che sono state, vista anche la peculiarità del compendio immobiliare, lunghe e complesse. Ciò nonostante siamo andati per gradi, abbiamo riaperto il Castello, nelle parti consentite (Monastero delle Benedettine) grazie ad una consegna provvisoria dell’area interessata e con il contributo della Compagnia del Castello e di altri volontari che nel tempo si sono aggiunti, coordinati dall’assessore Dario Russo abbiamo iniziato a far vivere la struttura.
E per finire – conclude Pino – coincidenza positiva – proprio in questi giorni abbiamo avuto anche la bella notizia del via libera da parte del demanio a stipulare una convenzione per sei anni per l’utilizzo a titolo gratuito dell’antico maniero. Adesso che tutto il Castello è fruibile cercheremo di sfruttarne nel modo migliore le sue funzioni di attrattore culturale e volano di sviluppo”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

3 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago