“La nostra città – spiega l’assessore allo sviluppo economico Carmelo Torre – è inserita nel bando interreg assieme a Spagna, Francia e Grecia e quindi speriamo di essere ammessi a questo finanziamento che rappresenta il primo passo per verificare concretamente l’ipotesi di realizzare questa infrastruttura. Poi seguirà la progettazione ed eventualmente la realizzazione dell’opera per la quale però c’è già l’interesse di finanziatori”. L’assessore evidenzia che l’obiettivo è quello di far nascere un ecoporto galleggiante, ovvero quel sistema che permette di costruire un approdo riducendo al minimo l’impatto ambientale che generalmente ne deriva. L’area individuata è quella compresa tra il circolo del tennis e la chiesa di San Giacomo e l’infrastruttura oltre ad accogliere imbarcazioni di media e grande stazza dovrebbe caratterizzarsi per la presenza di strutture di supporto e altri servizi.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…