In evidenza

MILAZZO – Il consiglio approva il dissesto

Il Consiglio Comunale di Milazzo con 22 voti favorevoli, 2 contrari e 5 astenuti ha approvato poco dopo la mezzanotte di ieri, la delibera di dissesto finanziario.

Il delicato argomento è stato dunque esitato in una sola seduta visto che quella di martedì sera era la prima riunione sul punto convocata dal presidente Gianfranco Nastasi. La maggioranza che sostiene l’Amministrazione Formica ha votato compatta (18 voti su 18 presenti), mentre gli altri 4 “sì” sono giunti dai consiglieri dei gruppi “Città attiva” e “Milazzo Futura” (riferimento dell’ex sindaco Pino) che pur contestando i “numeri” indicati nelle varie relazioni presenti in delibera, hanno comunque sostenuto che il “dissesto nei fatti esiste, come acclarato anche dall’Organo straordinario di liquidazione che ha gestito il primo default dichiarato nel 2013. Voto contrario invece dei consiglieri di Forza Italia (Andaloro e Maimone) che hanno ribadito la necessità di puntare ad un serio piano di riequilibrio. Astenuti invece i tre rappresentanti vicini al senatore Giampiero D’Alia (Magliarditi, Piraino e Coppolino) e i consiglieri  Massimo Bagli e Simone Magistri. Alla votazione hanno partecipato 29 consiglieri su 30. Presenti anche il sindaco Formica e alcuni assessori.
Una serata caratterizzato da un lungo ed articolato dibattito protrattosi per cinque ore con interventi di tutti i capigruppo (Midili, Piraino, Andaloro, Alesci, Italiano, Foti, Magistri, Rizzo) che hanno posto quesiti sia al Collegio dei Revisori dei Conti, sia al Ragioniere Generale che al Segretario generale. Prima della votazione della delibera il consigliere Midili ha presentato un emendamento corredato da otto firme per delle integrazioni al provvedimento proposto dal sindaco Formica, che però è stato bocciato dalla maggioranza. Quindi dopo le dichiarazioni di voto, l’approvazione della delibera e l’ok, sempre con lo stesso esito numerico, all’immediata esecutività.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago