Categories: Comunicati Stampa

MILAZZO – Funivia per collegare il Tono col Borgo

“Troppe auto, una funivia per collegare il Tono col Borgo” proposta del presidente del consiglio, Maurizio Capone
Tono, Borgo, Vaccarella: i tre nodi della viabilità milazzese sempre più al collasso soprattutto nelle giornate festive. Per dare un contributo alla questione il presidente del consiglio comunale, Maurizio Capone torna sulla sua proposta, già lanciata qualche anno addietro della funivia Tono – Borgo.
“Il problema della viabilità a Milazzo è legato ai parcheggi – afferma Capone – se non si riuscirà a prevederne di nuovi non ci saranno sbocchi. Ma soprattutto occorre investire su interventi a basso impatto ambientale, ma moderni ed efficaci. In tale ottica ritengo che sia giunto il momento di prevedere nella programmazione a medio termine l’inserimento di un progetto che preveda la realizzazione di un collegamento Tono-Borgo mediante funivia o cabinovia.
Un’opera questa – prosegue Capone – utile ed improrogabile in quanto oltre a consentire il collegamento nel rispetto dell’ambiente, tra Borgo e Tono, eliminerebbe gran parte del traffico, specie nel periodo estivo, nella zona adiacente al Castello, causa da sempre di notevoli difficoltà alla viabilità con il conseguente inquinamento acustico ed atmosferico ed alle note problematiche che gravano da anni sulla zona interessata, con l’obiettivo di una migliore qualità della vita dei cittadini residenti e dei fruitori». Il presidente del Consiglio comunale sottolinea altresì che “una funivia sarebbe motivo anche di attrazione turistica ed un «ulteriore punto di riferimento per turisti e visitatori che potranno ammirare nel percorso un panorama di incomparabile bellezza».
Capone ricorda che sulla questione è stato votato nel 2007 dalla maggioranza del Consiglio comunale un preciso atto di indirizzo al sindaco per l’inserimento nel Piano triennale delle opere pubbliche del progetto che prevedeva la realizzazione di un collegamento Tono-Borgo mediante Funivia o cabinovia. “Ma oltre quel documento – conclude il presidente del civico consesso – ho inviato diverse note, l’ultima lo scorso 18 maggio per ricordare questo adempimento nell’ottica della futura programmazione della città”.
Va ricordato che negli anni ’90 era stato l’on. Giuseppe Merlino, assessore e deputato regionale a lanciare l’idea del collegamento fra le due riviere, Ponente e Levante, per una vera valorizzazione della città.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago