Attualita

MILAZZO – Giochi e campionati internazionali della Chimica, risultati e passione per gli alunni del Majorana fra studio e competizione

1°, 2° e 3° posto alla finale regionale dei “Giochi e campionati internazionali della Chimica”

Seguendo una ormai consolidata tradizione, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” ha partecipato alla competizione nazionale denominata “Giochi e campionati internazionali della Chimica” organizzata dalla Società Chimica Italiana in convenzione con la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per promuovere la Chimica nelle scuole secondarie di secondo grado.

La manifestazione, aperta agli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, si articola in diverse classi di concorso, distinte fra biennio e triennio, e in varie fasi, dalle selezioni d’istituto alle finali regionali, a quelle nazionali e, infine, internazionali.

Risultati straordinari per gli alunni del Majorana che già in 16 avevano superato le selezioni d’istituto e che, dopo aver, nei giorni scorsi, affrontato la finale regionale svoltasi presso la sala lettura della Biblioteca Centralizzata del Dipartimento d’Ingegneria del Polo Papardo dell’Università degli Studi di Messina, hanno conseguito eccellenti risultati e ottime posizioni: primo, secondo e terzo posto.

Si sono classificati rispettivamente al 2° e 3° posto per la Classe di concorso C, triennio, Stracuzzi Alessandro della 5 A CM e Cardullo Gabriele della 3 A BA, mentre Samuele Saja, classificatosi al 1° posto Classe A (biennio) è stato ammesso   alla Fase Nazionale dei Giochi della Chimica 2022/2023 e sarà a Roma nei giorni 24-26 maggio 2023.

“Gli ottimi risultati raggiunti incoraggiano a proseguire nel nostro lavoro con determinazione e passione, trasmettendo l’interesse e la curiosità verso lo studio della chimica, anche attraverso metodologie sempre più innovative, inclusive e accattivanti” – commenta il dirigente scolastico, prof. Bruno Lorenzo Castrovinci, complimentandosi con i ragazzi e ringraziando i docenti di chimica, materiali e biotecnologie, e in particolar modo la professoressa Francesca Campanella, docente referente del progetto, che hanno reso negli anni il corso di studi di chimica una delle specializzazioni di punta dell’istituto mamertino, frequentato da quasi un migliaio di studenti e studentesse, che contribuiscono a fare dell’istituto Ettore Majorana di Milazzo il primo della provincia di Messina per popolazione scolastica con i suoi oltre 1600 studenti.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago