Attualita

MILAZZO – Gli studenti del Majorana a Lipari per il progetto lettura

Progetto in rete per il tecnologico di Milazzo col comprensivo Lipari Santa Lucia per il primo incontro d’autore: Francesca Maccani presenta il romanzo “Agata del vento”

Dalla consapevolezza che il libro riveste una funzione insostituibile nella formazione della persona e nella creazione di una capacità critica, selettiva e costruttiva deriva la promozione del primo appuntamento della grande stagione letteraria dell’Istituto Tecnico Tecnologico Majorana di Milazzo che, venerdì 27 settembre, approderà a Lipari.

Nella splendida cornice dell’isola eoliana, l’istituto mamertino, in accordo di rete con l’Istituto comprensivo Lipari Santa Lucia, ha progettato e predisposto l’incontro con l’autrice Francesca Maccani per la presentazione del suo ultimo libro “Agata dal vento”, romanzo, potente e suggestivo, ispirato alla storia vera, mai raccontata, di una guaritrice di Lipari.

L’evento, che rientra nella programmazione d’istituto relativa all’approfondimento “l’Ettore per un Nuovo Umanesimo” e finalizzata all’acquisizione di una formazione unitaria del sapere, senza anacronistica dicotomia fra area umanistica e area scientifica, anticipa, sostenendo al contempo, a poche settimane dall’inizio dell’anno scolastico, la validità di un’azione didattico-educativa volta a realizzare e ricercare validi  progetti e percorsi per il raggiungimento del successo formativo di tutti gli alunni e per la produzione di nuove condizioni di apprendimento”. Queste le parole del Dirigente Scolastico, prof. Bruno Lorenzo Castrovinci, che nel presentare l’attività in totale sinergia con la Dirigente Scolastica dell’Istituto comprensivo Lipari Santa Lucia, prof.ssa Bonarrigo, ne sottolinea la collegialità e la multidisciplinarità esaltandone, nell’agire in piena coerenza, la visione sistemica ed integrata.

Numerosi gli alunni che hanno aderito al progetto lettura che quest’anno acquisisce un’ulteriore e affascinante valenza, il gusto del viaggio e il desiderio, insito nell’essenza vitale dei giovani, di libertà ed emozioni. I giovani lettori, infatti, incontreranno la scrittrice Francesca Maccani, già ospite dell’istituto mamertino per la presentazione di una sua precedente opera, Le donne dell’Acquasanta, per un momento di confronto, dibattito e approfondimento che poi culminerà nella visita del centro storico della maggiore dell’isole dell’arcipelago eoliano.

E così, in un abbraccio collettivo di intenti e speranze, il Majorana si proietta verso un futuro nel quale ogni studente trova, nel rispetto delle proprie radici e nella condivisione delle proprie identità, un terreno fertile per crescere. Una scuola che non si limita a insegnare, ma che diventa casa e punto di riferimento in cui cultura e benessere psico-fisico sono le basi solide per l’edificazione della società di domani, una società che vive del nostro impegno e della nostra visione condivisa e in cui ogni passo compiuto insieme non è solo crescita ma promessa di un futuro migliore.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago