Il progetto “Plogging educativo” presentato dalle docenti Celi e Pirri all’edizione 2024 dell’evento dedicato all’Innovazione Scolastica alla presenza del Ministro Valditara
Inizio d’anno all’insegna dell’innovazione e del merito per l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo che con l’attività “Il plogging educativo:
L’ evento, il cui tema centrale “Muovere il corpo e la mente: sport, creatività e socialità” ha posto l’accento sull’importanza dell’integrazione di sport e creatività nel percorso educativo, si è svolto dal 6 all’8 settembre e ha riunito dirigenti scolastici, docenti e istituzioni educative per promuovere e condividere esperienze di innovazione didattica.
Sono stati presentati 45 progetti provenienti da scuole di tutta Italia, selezionati per il loro impatto innovativo e, fra il questi, il video (visionabile su Youtube: “Il Plogging Educativo”) presentato dalle docenti Maria Grazia Celi e Dominga Pirri in cui le voci degli alunni Gemma Rotina e Antonio Puliafito raccontano come la nuova disciplina del Plogging, attività che nel promuovere l’esercizio fisico, coinvolge gli studenti in un’azione concreta per la tutela dell’ambiente e per il corretto smaltimento dei rifiuti, sia stata introdotta per la prima volta al Majorana, relazionando al contempo sul successo della manifestazione “Belli dentro, puliti fuori” svoltasi a novembre 2023.
Un aspetto particolare dell’edizione 2024 del Festival Nazionale dell’Innovazione, che ha visto la presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito
Un altro prestigioso riconoscimento per l’ITT Majorana che si conferma una delle scuole più all’avanguardia dell’intero territorio nazionale. In tale direzione si colloca l’orgoglio del Dirigente Scolastico, prof. Bruno lorenzo Castrovinci, che sin dal suo primo insediamento ha operato nella direzione di un concreto percorso di innovazione didattica e metodologica, culminato col riconoscimento dell’istituto quale Scuola Polo Regionale del Movimento Avanguardie Educative di INDIRE. “Il Movimento Avanguardie Educative – spiega il preside – è un’iniziativa promossa da INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, con l’obiettivo di innovare e trasformare il modello educativo tradizionale nelle scuole italiane, promuovere un cambiamento culturale attraverso l’adozione di nuove pratiche didattiche e organizzative. Il focus con il suo approccio didattico più partecipativo, inclusivo e orientato allo sviluppo di competenze trasversali è sicuramente e pienamente sostenuto dall’intero corpo docente e da tutta la comunità educativa del Majorana che, attraverso l’adozione di pratiche pedagogiche innovative basate su didattica per competenze, tecnologie digitali,
Il Majorana di Milazzo sempre più scuola all’avanguardia, presso cui l’innovazione è tangibile in ogni aula. Qui, la didattica si rinnova continuamente per rispondere alle sfide del futuro e la tecnologia diventa uno strumento quotidiano per potenziare l’apprendimento. Ogni insegnante lavora con passione, non solo per trasmettere conoscenze, ma per accendere curiosità, mentre gli studenti, con entusiasmo, si preparano ad affrontare il mondo con competenze nuove. Il Majorana non è solo una scuola: è un luogo in cui l’educazione diventa un’esperienza che cambia la vita, un passo verso il futuro.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri