GEG on TOUR, evento formativo d’eccellenza per la condivisione di buone e digitali pratiche didattiche
Comunicazione, collaborazione e condivisione hanno reso possibile la realizzazione di GEG on TOUR, evento formativo d’eccellenza per la condivisione di buone e digitali pratiche didattiche.
Numerosi e provenienti da vari istituti scolastici della provincia, i partecipanti, che, dopo un apprezzato welcome coffee nella splendida terrazza delle Monastero delle Benedettine, hanno affollato gli ampi spazi del Duomo antico per la Tavola rotonda sul tema “Quale futuro per la didattica?”.
Gli ospiti relatori, Asya Lindsay, Mark Sans Lopez, Marco Berardinelli, Giuseppe Corsaro, Marilena Ferraro, Massimiliano Catucci, Luigi Di Somma, dopo i saluti di rito, hanno sottolineato la validità di iniziative del genere che, in tempi di cambiamento e di innovazione, pongono la giusta attenzione alla necessità di un ammodernamento competente e consapevole nella comunicazione e nella didattica, particolarmente nel mondo della scuola.
Doverosi i saluti e i ringraziamenti da parte dei responsabili Google for Education a tutte le componenti che hanno
Nelle sue parole subito un sincero e immediato ringraziamento per aver concesso il patrocinio all’iniziativa, al Provveditore agli Studi della provincia di Messina, Stello Vadalà, la cui sua precedente dirigenza illuminata dell’ITT Majorana di Milazzo, ha permesso la crescita esponenziale della popolazione scolastica dell’istituto mamertino e il suo inserimento fra le eccellenze scolastiche italiane.
Condividere buone pratiche e confrontarsi sul futuro della didattica parlando di digitale in un contesto affascinante e suggestivo, quale quello della cittadella fortificata, fa capire come tradizione e innovazione vadano sempre di pari passo e formino un connubio imprescindibile.
Dopo una pausa, i lavori sono proseguiti in orario pomeridiano nelle aule del Majorana in cui i responsabili GeG hanno tenuto dei workshop di 60 minuti ciascuno, a rotazione, sulle seguenti tematiche applicative: “La collaborazione con Google documenti e Google slides”, “Sicurezza e privacy nei Chromebooks” e “Il teacher center e le certificazioni Google educator”e su casi di studio e condivisione di buone pratiche: “Storytelling con Google Workspace tra creatività e inclusione”.
La copiosa adesione alle attività e l’entusiasmo manifestato durante i lavori hanno convinto le parti coinvolte dell’evidente esigenza di riproporre l’evento, vissuto come momento di aggiornamento tecnologico e importante opportunità aggregante, dopo anni di attività online.
Molti gli spunti e i feedback dalla giornata che ancora una volta pongono l’istituto mamertino all’avanguardia e aprono nuove opportunità. La scuola italiana, che ha risposto con immediatezza e sicurezza alle difficoltà degli ultimi tempi, può guardare all’evento odierno milazzese come un valido aiuto e supporto alla didattica integrata dalla tecnologica.
A conclusione della giornata un momento conviviale non disgiunto dalla positiva riflessione comune sull’evento Gruppo Educatori Google Italia, proficuo per la crescita professionale degli operatori della scuola e non solo.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…