Attualita

MILAZZO – Il Majorana incontra la Guardia di Finanza: “Insieme per la Legalità”

Settima edizione del progetto “Educazione alla legalità economica”

In attuazione del Protocollo d’Intesa stipulato tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con l’incontro di martedì 2 aprile presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo, è stato dato l’avvio alla settima edizione del progetto “Educazione alla legalità economica”.
Durante il primo incontro rivolto ad alcune classi IV e III della scuola mamertina, cui seguirà martedì 9 aprile il secondo incontro rivolto a tutte le classi V, il Maggiore Michele Milazzo, Comandante del Gruppo della Guardia di Finanza di Milazzo, insieme al tenente Di Franco comandante della Sezione Operativa navale e al supporto tecnico del brigadiere Vento, ha illustrato i concetti che sono alla base della legalità economica nonché le varie attività svolte dal Corpo nei vari settori, utilizzando materiale multimediale appositamente predisposto per la platea di studenti.
L’incontro ha visto un’attiva partecipazione dei ragazzi che hanno formulato pertinenti domande sugli argomenti trattati, l’apprezzamento del Dirigente Scolastico, prof. Stello Vadalà, il quale, ancora una volta, ha sottolineato l’opportunità di tali iniziative: “è nostra convinzione che finalità precipua di ogni istituzione sia educare a valori di civiltà e principi di legalità come garanzia delle libertà individuali e della pacifica convivenza nella vita quotidiana e contribuire con ogni mezzo a far sentire le istituzioni dello Stato, come le forze dell’ordine di polizia, alleate del cittadino”.
Scopo degli incontri è, infatti, quello di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti inserendosi appieno nell’ambito dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” e del percoso formativo dell’istituto di Educazione alla legalità.
Nell’occasione, è stato illustrato l’abbinato concorso della Guardia di Fianaza denominato “Insieme per la legalità” mediante espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica, attraverso una rappresentazione grafico-pittorica o una riproduzione video-fotografica.
Nell’ambito di questo primo incontro, è stata svolta anche la dimostrazione di un controllo da parte di un’unità cinofila antidroga del Comando Provinciale di Messina. Attraverso il connubio fra personale appositamente addestrato e splendido esemplare di pastore tedesco, di nome Sara, gli alunni riunitisi in uno degli spazi esterni dell’istituto hanno potuto osservare i sia possibile individuare droghe di vario tipo contenute in zaini o bagagli.

Franca Genovese

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

24 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

32 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

1 ora ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago