Attualita

MILAZZO – Il prof. Bruno Lorenzo Castrovinci è il nuovo Dirigente Scolastico del Majorana

Il Majorana fra continuità e innovazione, la scuola di oggi guarda al passato per costruire il futuro

L’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo ha un nuovo Dirigente Scolastico, il prof. Bruno Lorenzo Castrovinci.

Già dirigente dell’Istituto Comprensivo di Brolo dal 2019, scrittore e saggista, uomo della scuola italiana, il preside Castrovinci, così come disposto dalla circolare relativa alla mobilità dei Dirigenti Scolastici, si è insediato oggi, 1 settembre, nella sua nuova sede di servizio e, in un clima accogliente e cordiale, nei locali della presidenza, ha rivolto il suo saluto d’insediamento e di presentazione ai docenti dello staff e ai rappresentanti della stampa locale.

 All’avvio di una dirigenza in una scuola all’avanguardia e prestigiosa come il Majorana” e di un nuovo anno scolastico ricco di impegni e di progetti, il prof. Castrovinci non ha potuto né voluto non rivolgere parole di saluto al preside, ora provveditore, Stello Vadalà, dichiarando di intendere la propria dirigenza all’insegna della continuità e dell’innovazione, tratti peculiari dell’istituto mamertino e della sua offerta formativa.

La scuola – continua il preside – è una comunità educante, capace di adattarsi e, proprio a tal fine, già dal primo collegio docenti, previsto il 2 settembre in presenza nei locali dell’Aula magna, si farà in modo di istituzionalizzare tutte le attività dell’istituto, all’avanguardia, già apprezzate e consolidate, e farle entrare nel “movimento delle avanguardie educative”, movimento nazionale promosso dall’INDIRE per la cura dell’innovazione, ricerca e sperimentazione della scuola italiana. Il Majorana, pertanto, verrà inserito in un ambito di ricerca educativa che porterà quanto verrà fatto ad essere condiviso anche con altre istituzioni scolastiche del resto d’Italia e d’Europa.

L’ottima e riconosciuta capacità progettuale del Majorana avrà nuova linfa, procederà sulla strada dell’innovazione didattica e tecnologica e beneficerà di tante risorse legate al PNRR per un rinnovo degli spazi didattici. Parole chiave saranno sperimentazione e innovazione: dalle aule laboratorio adesso mutate in movimento DADA, peraltro già adottato dal Majorana seppur per esigenze di spazio, ai programmi e progetti ESERO aerospaziali, al potenziamento della robotica educativa verso la robotica industriale e l’ingegneria biomedica per una pronta e consapevole anticipazione dei tempi e previsione del futuro. Finalità di ogni nostra azione educativa e didattica sarà ovviamente quella di promuovere il benessere educativo dei nostri alunni, della loro personalità e spirito critico, offrire loro opportunità, sviluppare competenze specifiche per diventare buoni imprenditori, cittadini consapevoli e puntare al ritorno di quanto investito nell’istruzione, facendo crescere quindi il capitale sociale del territorio, con cui si implementerà il rapporto di collaborazione e dialogo.”

Il Majorana, che con i suoi 5 indirizzi di studio costituisce per Milazzo e hinterland un polo scolastico formativo di riconosciuto rilievo, è ben lieto di accogliere il nuovo DS, prof. Castrovinci,  e iniziare un nuovo e sicuro proficuo percorso di lavoro e collaborazione all’insegna sicuramente della continuità, ma, soprattutto, altrettanto sicuramente pronto ad intraprendere mille importanti iniziative, imperniate sull’attività curricolare e capaci di valorizzare l’ attenzione positiva verso i problemi del territorio e del mondo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

12 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

14 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

21 ore ago