Il sindaco ha ascoltato le richieste dei cittadini i quali hanno ricordato che nulla è stato loro erogato per l’alluvione del 2011 e oggi molti di loro non sono nelle condizioni di riacquistare mobili ed altre suppellettili che sono andati distrutte a causa dell’invasione del fango. Altri si sono detti preoccupati per le condizioni strutturali delle loro abitazioni avendo notato delle crepe nei muri. Formica ha promesso che invierà i tecnici comunali per un sopralluogo e i casi più delicati verranno segnalati ai Vigili del Fuoco. Il primo cittadino ha anche promesso di chiedere al prefetto una conferenza di servizi per “individuare soluzioni e fondi e provare a ripartire”. Ha altresì annunciato che il prossimo mese si terrà un consiglio comunale a Bastione nei locali della scuola elementare.
A seguire è intervenuto anche Stefano Maio che a nome del Comitato dei cittadini, ha annunciato l’intenzione di presentare un esposto alla procura della repubblica di Barcellona per individuare eventuali responsabilità, determinate da comportamenti omissivi, che hanno provocato l’esondazione del torrente Mela e quindi l’alluvione della contrada Bastione.
Alla riunione era presente anche il parroco di Santa Marina, padre Giovanni Saccà, il quale ha comunicato che la raccolta fondi avviata dopo l’alluvione ha portato sino ad oggi un introito di 8250 euro auspicando che la solidarietà possa proseguire. Il sindaco ha annunciato che incontrerà le sigle sindacali per far si che i lavoratori delle aziende più importanti del territorio devolvano in un conto corrente degli alluvionati un’ora di lavoro a testa.
In chiusura sono state rese note anche le spese sostenute dal Comune per affrontare l’emergenza alluvione: 135 mila euro per raccolta e conferimento dei rifiuti ingombranti, 80 mila euro per l’affitto di macchinari e mezzi, 20 mila euro per spese varie (come l’acquisto di attrezzature, vanghe, picconi, stivali, abbigliamento, etc).
All’incontro hanno partecipato anche gli assessori Giovanni Di Bella, Ciccio Italiano e Damiano Maisano, il vicepresidente del consiglio Maurizio Capone, il consigliere Santino Saraò ed il deputato nazionale Tommaso Currò.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…