Tale società a conclusione di una serie di analisi critiche su diversi aspetti della proposta progettuale di Edipower, giunge a conclusioni tali da indurre gli amministratori a chiedere al Ministero il rigetto dello studio di impatto ambientale presentato dalla società che gestisce la Centrale Edipower e di chiudere la procedura di valutazione di impatto ambientale con pronuncia negativa di compatibilità ambientale dell’opera.
Ecco le conclusioni di Airis: “Alla luce di tutte le osservazioni esposte relative ai diversi Quadri di Riferimento costituenti lo Studio di Impatto Ambientale del progetto relativo all’impianto di valorizzazione energetica del CSS nella Centrale Termoelettrica di San Filippo del Mela (ME), si ritiene che il SIA (Studio impatto ambientale) sia stato elaborato in modo assolutamente lacunoso, tralasciando dati fondamentali per la conoscenza degli impatti sulla matrice aria e sulla salute umana. Mancano inoltre i presupposti di base per verificare la sostenibilità nel contesto territoriale di un impianto di cui non e stato adeguatamente studiato il bacino di approvvigionamento della materiaprima principale, il CSS. A fronte di ciò si chiede il rigetto dello studio ambientale stesso”.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…