Una procedura di Valutazione di impatto sanitario nuova di zecca da applicare nelle aree a rischio di Siracusa, Gela e Comprensorio del Mela. Verràdefinita domani – martedì 16 – nel corso della riunione che si terrà, alle 10,30, nella sede del Palazzo Municipale di Milazzo, dal gruppo di lavoro “Inquinamento ambientale e salute pubblica†istituito in seno al Coordinamento regionale di Agenda 21 locali Sicilia, coordinato dall’Ufficio speciale della Regione Siciliana “Aree ad elevato rischio di crisi ambientale†e dal Comune di Valdina (Messina).
Alla riunione parteciperanno il direttore dell’Ufficio speciale regionale Aree ad elevato rischio di crisi ambientale, Antonino Cuspilici, e i responsabili dell’Organizzazione mondiale della sanità, del Cnr, dell’Istituto superiore della Sanitàe dell’Osservatorio epidemiologico.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)