A dieci anni dalla sua scomparsa resta viva la sua lezione di vita
L’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo, sabato 29 settembre alle ore 10:00, ha ospitato l’incontro pubblico per ricordare Adolfo Parmaliana, docente di Chimica industriale presso l’Università di Messina e segretario Ds della sezione di Terme Vigliatore, morto tragicamente il 2 ottobre 2008.
Alla conferenza sono intervenuti l’avv. Biagio Parmaliana, il prof. Salvatore Coluccia, professore emerito di Chimica Fisica presso l’Università di Torino, lo scrittore Luciano Armeli Iachipino.
Ospiti graditi la moglie, signora Cettina Parmaliana, i figli Basilio e Gilda, il dott. Graziano, presidente della LUTE di Milazzo, il signor Vento, presidente dell’Associazione Antiracket di Barcellona. il prof. Francesco Arena, primo allievo ad essersi laureato nel primo corso di Laurea del prof. Parmaliana ed oggi suo successore presso la cattedra di Chimica Industriale dell’Unime. Presenti in Aula Magna, anche le docenti Isgrò e Lizio del Liceo Scientifico di Spadafora con una rappresentanza di allievi vincitori di una edizione del concorso “Falcone” con un progetto dedicato proprio alla vicenda umana del prof. Parmaliana.
La mattinata, introdotta dalla prof.ssa Scaffidi, è stata suddivisa in due momenti dedicati rispettivamente al duplice profilo di Adolfo Parmaliana, quello scientifico-accademico e quello politico, di uomo attivo e impegnato nel sociale senza per questo limitarsi ad una commemorazione celebrativa quanto piuttosto elevarsi a lezione di vita e di riflessione sulla imprescindibilità e assoluta necessità della supremazia dei valori ideali.
Il primo relatore, prof. Salvatore Coluccia, ha ricordato con una esposizione piana, chiara e affascinante ad un uditorio di giovani studenti dell’indirizzo di Chimica dell’Istituto mamertino gli studi e le ricerche del prof. Parmaliana, scienziato apprezzato in tutto il mondo per le sue ricerche sull’energia rinnovabile, sull’idrogeno come vettore energetico del futuro e l’impegno come presidente Montalbano Clean Energy Scarl presso il Campus Universitario di Montalbano Elicona.
Scienza al servizio di una società eticamente e civicamente corretta potrebbe essere questa la sintesi della prima parte della mattinata ma anche filo conduttore del secondo momento dedicato alla inquietante vicenda umana del professor Parmaliana. Il prof Armeli Iapichino nel suo intervento ha catturato l’attenzione di tutti gli astanti con una esposizione vibrante e poderosa ricordando Parmaliana cittadino, Parmaliana politicamente impegnato nella lotta contro la mafia e Parmaliana uomo libero, senza compromessi che per amore di libertà e assoluta fedeltà alle proprie convinzioni e al proprio rigore morale ha preferito sacrificare se stesso.
Numerose le domande rivolte dagli alunni ai relatori che hanno concluso una mattinata densa di emozione e di impegno fortemente voluta dal Majorana e dedicata ad “un uomo per bene”, di profonda umanità e “combattente per la legalità”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri