Attualita

MILAZZO – ITT Majorana, presentato “Il mafioso caduto dal letto“

Al Majorana di Milazzo Guido Burgio ha presentato il suo ultimo romanzo “Il mafioso caduto dal letto”

 

Nel novero degli incontri organizzati dal Majorana di Milazzo insieme alla Libera Università della Terza Età (LUTE) presieduta dal dott. Claudio Graziano, il 13 marzo è stato accolto dal D.S. prof. Stello Vadalà che ha salutato e presentato l’ospite e da una numerosa platea nell’Aula Magna dell’I.T.T. lo scrittore Guido Burgio e l’editore del suo libro “Il mafioso caduto dal letto”, dott. Toni Saetta.

Accostandolo a famosi romanzieri del diciannovesimo e ventesimo secolo che hanno narrato di mafia, le professoresse Scaffidi e Chillè, docenti dell’Istituto, hanno presentato il libro dal titolo dissacrante e ironico e dialogato con l’autore.

Il romanzo è uno spaccato di vita di un borgo siciliano che lo scrittore osserva e descrive come fosse un quadro o una scenografia teatrale. Burgio racconta luoghi, mentalità e atteggiamenti dei suoi personaggi assumendo il loro punto di vista, in particolare del protagonista, il boss Don Mimì, che si confessa in un serrato dialogo con un’intervistatrice partendo dal significato del titolo del libro.

Il nocciolo della storia sta tutto in una domanda: i boss mafiosi ragionano come la maggior parte delle persone o è la maggior parte delle persone che hanno un atteggiamento e un modo di pensare mafioso nel cercare, ad esempio, scorciatoie per i propri interessi a scapito di altri? Don Mimì vede la mafia come alternativa allo Stato nell’aiuto ai più deboli, nella difesa delle donne o dei bambini dai tanti pericoli cui possono incorrere. E qui Burgio, in questa anomalia, ci stimola ad esercitare le nostre capacità di comprensione della realtà. Tra le righe leggiamo che urge un cambio di mentalità: lo Stato non è un nemico ma siamo tutti noi.

Il romanzo, in fondo, tratta in modo leggero questi grandi temi e Don Mimì, alla fine, rischia di apparire emotivamente simpatico perché, il leitmotiv della sua vita è l’amore per Concettina, l’unica donna amata, tanto amata che quando stava con lei, per la felicità e l’entusiasmo, non calcolandone bene le distanze, cadeva dal letto. Il libro, così, si chiude con una sequenza romantica: Mimì e Concettina abbracciati al chiaro di luna e, secondo noi, avvolti in nuvola profumata di zagara.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

6 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

13 ore ago