Le classi incontrato lo scrittore Davide Enia
Con il coordinamento delle docenti Chillè e Scaffidi e la collaborazione della libreria Bonanzinga di Messina, martedì 27 febbraio le classi IV B BS, III ACR, V ATL, V D BA, III C BS, III B BS, III A CM, IV A CM, hanno incontrato lo scrittore Davide Enia e discusso sul suo ultimo libro “Appunti per un naufragio”.
Enia, palermitano, è autore giovane, con un passato di esperienze come attore e regista teatrale e quattro pubblicazioni. Il tema del volume sono le migrazioni nel Mediterraneo. Al centro Lampedusa, isola simbolo. Il romanzo è una storia-testimonianza di traversate tragiche e di morti; una storia generale che investe anche vicende personali.
Dopo i saluti del Dirigente Vadalà, i ragazzi hanno presentato il tema del “viaggio per necessità”. Immagini, video e letture su un passato che ha toccato anche il popolo italiano. Viaggi lunghissimi per treno e nave, storie di migranti e sofferenze, di relazioni da ricreare, di lingue imbrogliate. I ragazzi hanno utilizzato una comunicazione multimediale. Con la guida dei docenti hanno integrato immagini da film, fotografie, musica e testi in una scaletta avvincente. Il mito di Europa, il coro del Nabucco, una sequenza di Nuovo Mondo di Crialese; Renzo e Lucia con l’Addio ai monti dai Promessi Sposi; da ultimo il monologo di Favino al Festival di Sanremo. I ragazzi hanno cucito una trama di rimandi intorno al tema prima di leggere alcuni passaggi del libro. Storie di persone e luoghi che si intrecciano con quelle dell’autore; il suo rapporto con il padre e lo zio, rivissuto e ritrovato alla luce dell’esperienza sull’isola.
Davide Enia ha ringraziato e ha risposto alle domande. Ha parlato del senso del racconto che gli scattato quando è riuscito ad accedere alle testimonianze di prima mano di chi aveva ritrovato il peschereccio del naufragio del 2013. Ci ha detto di quell’arrivugghiu che torceva le budella dei marinai e pure le sue. Ha parlato di Lampedusa intesa come simbolo di morte per molti europei, ma ha ribadito, di contro, che l’isola è, a tutti gli effetti, il luogo della seconda nascita e dell’accoglienza per una generazione giovanissima.
Il pubblico ha ascoltato con estrema attenzione. Il Dirigente, dopo due ore di confronto proficuo, ha chiuso l’incontro ringraziando l’autore, i ragazzi e i docenti.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri