Categories: Comunicati Stampa

MILAZZO – Mercatino dell’antiquariato e “Scambialibro”

A distanza di 15 anni dall’istituzione, l’Amministrazione comunale punta sul mercatino dell’antiquariato per ravvivare la zona del Borgo. A presentare la proposta, approvata dalla giunta è stato l’assessore allo sviluppo economico, Gianfranco Nastasi che ha anche fatto predisporre un regolamento per l’attuazione di tale iniziativa.
“Partiremo a titolo sperimentale – spiega Nastasi – al fine di verificarne la fattibilità concreta e valutare l’interesse da parte dei cittadini e quindi in questa fase ci saranno tre edizioni mensili del mercatino che curerà una ditta specializzata che andremo ad individuare, la quale si occuperà della fase organizzativa e logistica, rimanendo a carica del Comune solo il compito di verificare i requisiti dei venditori nonché la riscossione della Tosap. Poi sarà il consiglio comunale a dover approvare il nuovo regolamento che andremmo a porre in essere dopo la fase sperimentale”.
Il mercatino sarà finalizzato all’esposizione ed alla vendita di mobili ed oggetti di antiquariato, produzioni artigianali, oggettistica da collezione e creazioni artistiche di pittura, scultura grafica, nonchè oggetti usati quali libri, francobolli, monete e quadri.
I posteggi dovrebbero essere 36: 28 riservati agli operatori professionali, 8 a quelli non professionali, ossia coloro che esercitano l’attività in modo sporadico ed occasionale come i collezionisti e gli hobbisti.
Il gestore – secondo quanto previsto dal Comune – avrà il compito di reperire gli operatori provvedendo all’assegnazione dei posteggi in base alla loro tipologia, curare gli aspetti tecnici e logistici, compresa la vigilanza (anche notturna) e la pulizia, pubblicizzare l’iniziativa e porre in essere tutto quanto necessario alla buona riuscita della manifestazione.

ANCHE LA BIBLIOTECA DI MILAZZO HA ADERITO ALL’INIZIATIVA DELLO “SCAMBIALIBRO”

La biblioteca comunale di Milazzo ha aderito allo “Scambialibro”, l’iniziativa promossa dall’assessorato alla Cultura della Provincia e dalla Soprintendenza di Messina, inserita nella campagna nazionale “Ottobre piovono libri” promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei beni culturali.
L’iniziativa si svolgerà dal 18 al 30 ottobre.
I cittadini che hanno dei libri che non leggono più o che hanno letto e sono interessate ad altre pubblicazioni possono scambiarli col semplice sistema del baratto tra quelli presenti nei punti di raccolta organizzati presso le biblioteche (nel caso di Milazzo presso la biblioteca di palazzo D’Amico).
Lo scambio è completamente gratuito e potrà avvenire più volte per tutta la durata dell’iniziativa.

admin

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

24 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

32 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

1 ora ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago