MILAZZO – Mercoledì 18 al Trifiletti presentazione studi epidemiologici

Mercoledì 18 novembre alle 11 al teatro Trifiletti nel corso di un incontro pubblico saranno resi noti i risultati delle attività di sorveglianza epidemiologica e ambientale raccolti dopo l’incendio al serbatoio TK513 della Raffineria, nel settembre 2014.

L’iniziativa è stata promossa dai Comuni di Milazzo, Santa Lucia del Mela, San Pier Niceto e Monforte San Giorgio. I lavori saranno introdotti dai sindaci dei quattro centri (Giovanni Formica, Nino Campo, Luigi Calderone e Giuseppe Cannistrà). Le relazioni scientifiche e tecniche saranno curate dal prof. Annibale Biggeri ordinario di statistica medica presso l’Università degli Studi di Messina e presidente di “Epidemiologia e Prevenzione” e dal dott. Pasquale Andaloro “focal Point” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Coordina il presidente dell’Adasc e del Coordinamento Ambientale Milazzo Valle del Mela Peppe Maimone.

Il prof Biggeri,  in seguito all’incendio che si è sviluppato all’interno della Raffineria di Milazzo il 27 settembre 2014, é stato incaricato dai Comuni di San Pier Niceto, Santa Lucia del Mela e Monforte San Giorgio, di eseguire un’indagine ambientale ed epidemiologica.

Il coordinamento Ambientale Milazzo Valle del Mela e la Parrocchia di Archi guidata da Padre Peppe Trifiró hanno deciso di affittare una centralina di monitoraggio della qualità dell’aria per rilevare la presenza delle polveri fini. Durante l’incontro pubblico il prof Biggeri  illustrerà i dati dell’indagine commissionata dai comuni e i dati della centralina dei cittadini.  Il  dottor Andaloro tratterà gli sviluppi dell’indagine effettuata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sul territorio.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

5 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago