Categories: Comunicati Stampa

MILAZZO – Mostra di Franco Carlisi al Castello, il 19 l’inaugurazione

L’esposizione, promossa dall’Associazione “Io ti invito…” con il patrocinio dell’Assessorato ai Beni Culturali e al Turismo, verrà presentata al pubblico attraverso una conferenza tenuta dall’autore e dal Sindaco Pino, alla quale seguirà la proiezione di un video esplicativo.
Carlisi, vincitore del Premio Bastianelli per l’edizione del 2012, vuole celebrare con il suo “Valzer di un giorno” uno dei momenti più importanti della vita sociale: il matrimonio. In particolar modo viene qui analizzato quello siciliano, in una serie di immagini atte ad enfatizzare la concretezza di un rito che, filtrato attraverso la sensibilità dell’autore, svela la sua Venerdi 19 luglio alle 18,30 alla presenza del sindaco Carmelo Pino sarà inaugurato presso il monastero delle Benedettine, “Il valzer di un giorno”, mostra fotografica dell’artista Franco Carlisi, visitabile fino al 10 Agosto. L’esposizione, promossa dall’Associazione “Io ti invito…” con il patrocinio dell’Assessorato ai Beni Culturali e al Turismo, verrà presentata al pubblico attraverso una conferenza tenuta dall’autore e dal Sindaco Pino, alla quale seguirà la proiezione di un video esplicativo.
Carlisi, vincitore del Premio Bastianelli per l’edizione del 2012, vuole celebrare con il suo “Valzer di un giorno” uno dei momenti più importanti della vita sociale: il matrimonio. In particolar modo viene qui analizzato quello siciliano, in una serie di immagini atte ad enfatizzare la concretezza di un rito che, filtrato attraverso la sensibilità dell’autore, svela la sua surrealtà.
Le fotografie che compongono la mostra spingono l’elemento del sacro ad una sfera più intima, talmente intrisa dello spirito di appropriazione proprio di un aggregato umano da offrire allo sguardo dello spettatore un universo carnale, che sussurra la sua sensualità come elemento imprescindibile di un insieme più complesso.
Un appuntamento sicuramente da seguire che richiamerà non solo i visitatori ma anche coloro che si trovano in vacanza nella nostra città. surrealtà.
Le fotografie che compongono la mostra spingono l’elemento del sacro ad una sfera più intima, talmente intrisa dello spirito di appropriazione proprio di un aggregato umano da offrire allo sguardo dello spettatore un universo carnale, che sussurra la sua sensualità come elemento imprescindibile di un insieme più complesso.
Un appuntamento sicuramente da seguire che richiamerà non solo i visitatori ma anche coloro che si trovano in vacanza nella nostra città.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago