Cultura

MILAZZO – Nel nome di Majorana

Itt Majorana, giornata di studio in occasione dell’ottantesimo anniversario della scomparsa

Il 26 marzo 2018, alla presenza del prof. Ettore Majorana, primo ricercatore all’Istituto Superiore di Fisica Nucleare di Roma e nipote del grande fisico catanese, nell’Aula Magna dell’istituto mamertino si è svolta una conferenza tematica a conclusione di percorso di studio e di approfondimento che ha visto coinvolti oltre cento studenti alla riscoperta del profilo umano e scientifico dell’eccezionale fisico siciliano che, insieme agli altri componenti del cosiddetto gruppo dei Ragazzi di via Panisperna, fu uno dei protagonisti della rivoluzione culturale nel passaggio dalla fisica classica alla meccanica quantistica.
Alla presenza del gradito ospite e delle autorità, fra cui il professore Bosurgi dell’Università degli studi di Messina, il Dirigente Scolastico, prof. Stello Vadalà ha introdotto i lavori, esprimendo ancora una volta l’orgoglio per il senso di appartenenza e identità che tutte le componenti della scuola hanno manifestato.
Motivati dalla volontà di fornire una preparazione il più possibile completa e dalla piena consapevolezza dell’unitarietà del sapere, un gruppo di docenti, appassionati e tenaci, Maria Chillè, Rossella Scaffidi, Fabio Currò, Massimo Chillemi, Francesco Galletta e Paolo Lombardo, ha coordinato i lavori di ricerca, studio e approfondimento, avvalendosi anche della collaborazione di un ex studente, laureato in fisica e oggi ricercatore, Francesco Patti.
Protagonisti della mattinata sono stati gli alunni, i quali, con l’ausilio di slide e video, hanno presentato alla vasta platea dell’Aula magna, e ai tanti altri compagni che hanno potuto assistere all’evento nei locali dell’istituto collegati in diretta, la vicenda personale di Ettore Majorana, la storia della fisica e il contesto dei primi decenni del Novecento dividendo l’incontro in due momenti, uno per l’ambito letterario e l’altro per l’ambito scientifico.
Gli ambiti di ricerca, storico letterario e scientifico, sono divenuti, pertanto, complementari. Lo stesso scienziato catanese era convinto che arte, letteratura e scienza fossero un unicum e i suoi interessi letterari, la sua passione per Pirandello e Shakespeare ne sono la rigorosa testimonianza.
Proprio dalla voce degli studenti si è cercato di dare il giusto significato a questo importante anniversario: riscoprire Majorana, il suo contributo alla scienza e l’attualità dei suoi studi, partendo dai primi del Novecento, dall’interpretazione del corpo nero e analizzando la storia della fisica nel passaggio dalla fisica classica alla fisica atomica, con l’occhio sempre rivolto all’affascinante figura di Ettore Majorana, Archimede di Sicilia, personalità complessa e sfuggente come le particelle elementari del mondo quantistico, i cui segreti ha contribuito, tra i primi, a decifrare.
Momento culminante della mattinata l’intervento dell’illustre ospite, professor Ettore Majorana, il quale ha rapito l’attenzione degli ascoltatori con il suo intervento sospeso fra scienza, fisica e umanità che abbiamo constatato essere tratto distintivo delle persone di cultura.
Con sapienza, maestria e cordialità il professor Majorana ha discusso con i ragazzi di storia, fisica e matematica, sottoponendosi in ultimo alle loro numerose domande, senza tralasciare di fornire dello zio un ritratto affascinante, riassunto nella seguente definizione: Ettore Majorana, una meteora, un esempio, uno scienziato, un eroe, un uomo!
Alla fine dell’intensa e coinvolgente mattinata, il professore Majorana è stato omaggiato dalle mani del professore Chillemi del cartellino che tutto il personale del Majorana porta ormai da sempre come segno identificativo e di appartenenza alla scuola e che ha subito indossato, con grande piacere di tutti i presenti. Infine, si è soffermato ad osservare i lavori realizzati, parte esposti in forma multimediale dagli studenti, parte stampati in formato poster e riuniti in un’esposizione permanente nei locali della scuola e che saranno successivamente pubblicati per intero sul giornale online dell’istituto.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

12 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

13 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

13 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

19 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago