Dopo il successo di 900 della scorsa stagione, Bertolami torna nella seconda stagione portando un capolavoro di Pennac. Il protagonista è il vincitore di un premio che, rivolgendosi alla platea che ha di fronte cerca le parole per ringraziare fingendo di avere un biglietto in tasca. Il problema è: chi, come e perché ringraziare? L’autore, premiato per “l’insieme della sua opera”, punta alla sincerità: diventa puntiglioso, politicamente scorretto, e più va a fondo nella questione più il “grazie” s’ingigantisce e finisce con il toccare temi morali che vanno ben oltre l’occasione. A chi tocca questo ringraziamento? Passando dallo scoramento al furore, si lascia visitare dal dubbio. E allora, che senso hanno tutti i “grazie” in un mondo che storpia gli affetti e riduce le emozioni a spettacolo?
Ingresso €.10,00
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri