Sinergia interistituzionale per una formazione al passo coi tempi
Il Comune di Milazzo, la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera e l’ITT Majorana, in Totale e condivisa convergenza di intenti e nell’ottica di una maggiore cooperazione tra scuola, mondo del lavoro ed istituzioni del territorio, hanno siglato una convenzione in cui sono delineati gli aspetti strutturali e organizzativi di un protocollo volto alla realizzazione di percorsi formativi utili ad agevolare le scelte professionali degli studenti ed atti a promuovere, nel contempo, tematiche di tutela ambientale. L’Istituto mamertino, uno dei principali pilastri educativi del territorio per tradizione formativa, numero di allievi e organizzazione didattica, da sempre impegnato nel segmento dell’istruzione superiore centrato sul learning by doing, “imparare facendo”, dove coesistono il sapere e il saper fare, superando così la dicotomia fra insegnamento teorico e pratico, ha così inteso arricchire la propria offerta formativa rivolta, nello specifico, agli alunni della specializzazione Chimica nelle sue varie articolazioni: “Chimica dei Materiali”, “Biotecnologie Sanitarie” e “Biotecnologie Ambientali. Proprio nell’ambito del ruolo del Corpo delle Capitanerie di porto nella tutela dell’ambiente marino e costiero e dei suoi ecosistemi, e della diffusione della cultura del mare, inteso come risorsa e bene giuridico da tutelare, la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Milazzo favorirà il coinvolgimento degli studenti dell’I.T.T. Majorana con l’utilizzo delle dotazioni e delle strutture, laboratori di microbiologia, di analisi chimica strumentale, chimica organica e di analisi quali-quantitative dell’istituto per l’attività, a scopo didattico, di prelievo di campioni di acque (marino-costiere, acquedotti, pozzi) al fine di sottoporli a delle analisi.
“Il percorso formativo, previsto dalla riforma del sistema nazionale d’istruzione ed oggetto della Convenzione, assume così – afferma soddisfatto il Dirigente Scolastico, prof. Vadalà – rilevanza fondamentale per la formazione degli studenti, ponendo, inoltre, la Capitaneria di Porto e il Comune di Milazzo quali preziosi elementi di raccordo tra il mondo della scuola e le professioni di tutela e vigilanza in materia ambientale oltre che “opportunità” per il futuro dei nostri giovani”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri