Attualita

MILAZZO – Permangono i problemi causati dall’esondazione del Mela

Il comitato Bastione del Comune di Milazzo chiede l’autorevole intervento del Prefetto di Messina  per la messa in sicurezza del territorio. Di seguito la nota del comitato

Il Comitato degli abitanti di Bastione, ha chiesto a S.E. Prefetto di Messina Dott.ssa Francesca Ferrandino, un incontro al fine di verificare come si possono dare, in tempi rapidi, concrete risposte rispetto ai gravi problemi causati dall’esondazione del Torrente Mela avvenuta il 10 ottobre 2015 .
Sono trascorsi 45 anni dall’ esondazione del torrente Mela del 1971, e gli abitanti di Bastione continuano a denunciare che nulla è stato fatto per mettere in sicurezza l’alveo del torrente, in modo da evitare fenomeni così devastanti.
E’ vero che la natura fa il suo corso, ma è pure vero che esistono molte possibilità di intervento per scongiurare i disastri, una di questa è la prevenzione con la pulizia dei torrenti, specie quelli abbandonati come il Mela.
Purtroppo a distanza di tanto tempo siamo ancora in attesa di sapere quando e chi come competenza, dovrà effettuare gli interventi necessari per bonificare l’alveo del Torrente, con la pulizia del greto e il ripristino dell’argine, e la chiusura dei varchi da dove entrano per scaricare rifiuti e materiale di risulta di ogni genere.
In questo quadro, abbiamo chiesto al Prefetto di Messina di convocare un tavolo tecnico con tutti i soggetti interessati “Comune” di Milazzo , Barcellona P.G. , Merì , San Filippo del Mela ,Santa Lucia del Mela ,Provincia di Messina, Genio Civile, Protezione Civile, ESA Regionale , Ispettorato Forestale , Assessorato Regionale Infrastrutture e Ambiente e Territorio ecc.. enti preposti alla tutela del territorio e alla salute dei cittadini, al fine di poter definire gli interventi necessari per dare concrete risposte agli abitanti di Bastione.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

4 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

21 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago