Categories: Senza categoria

MILAZZO – Progetto da un milione e 600 mila euro per la riqualificazione di Fiumarella

La giunta municipale ha approvato un progetto per la riqualificazione sociale, culturale ed edilizia dell’area degradata di Fiumarella. La proposta si inserisce nell’ambito del “Bando per la presenta-zione di proposte per la predisposizione del piano nazionale sociale e culturale delle aree urbane degradate”. Le risorse richieste ammontano a un milione e 600 mila euro circa. La progettualità è stata portata avanti dalla concertazione tra l’ufficio Europa guidato dall’esperto Giovanni Mangano con la collaborazione degli ingegneri Luca Maiorana, Stefano Gitto e Antonio Gitto ed il supporto dei settori Servizi sociali e Lavori pubblici. Quella di Fiumarella è un’area da sempre in stato di ab-bandono, nonostante la presenza di ben 150 alloggi popolari (12 palazzine IACP) e 90 alloggi resi-denziali. Gli interventi previsti riguardano la realizzazione di un Centro di aggregazione giovanile; di un Centro di ritrovo per terza età; l’estensione del servizio di Scuola-Bus al quartiere e del servizio di raccolta differenziata nel quartiere. Prevista anche la ristrutturazione di alcuni edifici e di ri-qualificazione urbana, dell’arredo urbano e il proseguimento della via Palmiro Togliatti. Una propo-sta dunque che mira alla riqualificazione dell’intera aera urbana degradata, intesa come unione del complesso popolare di proprietà dell’IACP e del complesso residenziale di proprietà della Coopera-tiva, attraverso una serie coordinata di interventi che vadano a curare ogni aspetto dell’assetto urba-no cui sono destinati: riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, edilizio e cul-turale; miglioramento della qualità urbana; riqualificazione del tessuto sociale; riqualificazione energetica ecocompatibile degli immobili; ottimizzazione nell’utilizzo del suolo pubblico; diffusione della green economy. “Mi auguro che la proposta possa trovare accoglimento – ha affermato il sindaco Giovanni Formica – perché la rigenerazione urbana passa necessariamente attraverso inter-venti nelle periferie che sappiano essere inclusivi, coinvolgendo la popolazione dei quartieri interes-sati. Questo progetto si propone quindi di migliorare unicamente, dal punto di vista edile ed urbani-stico, la situazione complessiva del quartiere popolare di proprietà dell’IACP. La serie di interventi proposti ha, infatti, un respiro ben più ampio: elevare il livello degli alloggi e degli spazi comuni, ed abbattere le barriere (fisiche e mentali) che hanno relegato la zona popolare a quartiere segregato. Solo riaffermando con forza, e con interventi diversi e trasversali, la dignità della zona popolare e dei suoi abitanti, si può perseguire in toto quell’obiettivo di riqualificazione dell’intero quartiere re-sidenziale di Fiumarella”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago