Categories: Comunicati Stampa

MILAZZO – Progetto turistico per la valorizzazione del territorio presentato alla Regione

Ne è convinto l’assessore al turismo, Dario Russo che ha presentato alla Regione un progetto, denominato “MeLaFestival” con l’obiettivo di coniugare cultura ed economia, spettacolo e turismo, lungo i territori e i comuni della Valle del Mela.
MeLaFestival – spiega Russo – dovrà essere una festa globale, centrata sull’idea forte della valorizzazione dei luoghi del Mela, attraverso una serie di eventi spettacolari e culturali che offrano pacchetti unitari di offerta turistica e artistica. Le attività proposte non si innestano su un territorio vergine, ma incontrano le vocazioni tradizionali del comprensorio, supportando pratiche già felicemente consolidate nelle singole realtà ed elevandole a un’ottica comprensoriale. Si propone in buona sostanza di attivare l’interazione reciproca tra questi attori, la Regione Sicilia, il Mediterraneo e l’Europa, offrendo motivi di attrazione in campo turistico e culturale”.
Il progetto si articola in cinque sezioni:
MeLa Canto che mette in scena eventi Musicali di diversi generi dal rock, al jazz all’etnico.
MeLa Conto che valorizza le tradizioni popolari e l’oralità soprattutto attraverso la forma teatro.
MeLa Vedo per diffondere “visualità” sul territorio.
MeLa Mangio per portare alla ribalta enogastronomia e tipicità della Valle.
MeLa Godo, finalizzato ad organizzare sul territorio attività sportive, di animazione e di gioco destinate a bambini, giovani e portatori di handicap.
Il “Mela Festival” dovrebbe svolgersi tra agosto e settembre (e dunque si attendono riscontri a stretto giro da parte della Regione a fronte di una richiesta di finanziamento di circa 400 mila euro) e si svilupperebbe oltre a Milazzo, nei comuni di Barcellona, Castroreale, Merì, Pace del Mela, San Filippo del Mela, Santa Lucia del Mela, con la partecipazione di artisti di una certa rilevanza a livello nazionale ed internazionale.
“Ritengo che si tratta di una idea innovativa- ha detto il sindaco Carmelo Pino – che intende unire i Comuni nell’offerta turistica e culturale dei propri territori, con ritorni quasi certi anche sul fronte economico. Oggi la strategia dell’evento sostituisce il singolo spettacolo e rappresenta un attrattore di turisti ed ospiti. Mi auguro che questa progettualità trovi favorevoli riscontri alla Regione”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago