Attualita

MILAZZO – Protocollo d’intesa tra l’ITT “Majorana” e l’Università di Messina

L’ateneo peloritano riconoscerà crediti formativi universitari agli studenti dell’istituto diretto dal preside Vadalà

Promuovere l’alta formazione e diffondere la cultura della ricerca sono sempre stati i cardini della politica scolastica dell’ITT “E. Majorana” di Milazzo, che nel perseguire tali obiettivi, non può non avere come interlocutore privilegiato l’Università di Messina. Negli ultimi anni il rapporto con l’ateneo peloritano è costantemente cresciuto attraverso iniziative di alto profilo culturale e formativo realizzate di concerto con diversi dei suoi dipartimenti, ponendo le basi per un ulteriore salto di qualità.

In quest’ottica, il preside Stello Vadalà e il Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea hanno infatti sottoscritto un protocollo d’intesa triennale, che impegna il “Majorana” e l’Università nella programmazione e realizzazione di attività di orientamento e di promozione delle eccellenze.
Si tratta di un programma articolato e ambizioso, attraverso cui tutti i dipartimenti potranno proporre agli studenti delle quarte e quinte classi dell’istituto mamertino percorsi di alto profilo atti a consolidarne le competenze e ad orientarne la scelta tra i diversi corsi di laurea.

Tutte le attività saranno certificate in termini di competenze, concorrendo ad arricchire il curriculum degli studenti cui, previo superamento di un esame finale, saranno assegnati crediti formativi universitari riconosciuti dall’ateneo.

Il preside Vadalà commenta con soddisfazione la stipula del protocollo, sottolineando come esso rappresenti, ove ce ne fosse bisogno, “un ulteriore segno di come tutte le realtà della nostra provincia, e in primis l’Università di Messina, seguano con attenzione la crescita e l’evoluzione del Majorana, ormai riconosciuto come principale polo d’istruzione superiore presente sul territorio e autentica fucina di talenti, come testimoniato dalle ricorrenti affermazioni dei nostri diplomati non soltanto nel mondo del lavoro e delle professioni, ma anche in ambito universitario”.

Tra le attività previste dal protocollo, è già stato presentato il percorso didattico per la formazione del “Tecnico per la progettazione, gestione e manutenzione dei veicoli elettrici”, che sarà avviato nel prossimo mese di gennaio di concerto con il Dipartimento di Ingegneria e con l’associazione Motus-E.
Sono inoltre in fase di avanzata programmazione diversi altri progetti, che coinvolgeranno non solo gli altri tradizionali partner del Majorana, ovvero il MIFT (Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra), il CHIBIOFARM (Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali) e il DIMED (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale), ma anche i corsi di laurea di ambito economico-finanziario ed umanistico.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

9 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

10 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 ore ago