Categories: Comunicati Stampa

MILAZZO – Questione Masterplan, nota del sindaco Formica

Il sindaco Giovanni Formica è intervenuto nel dibattito sul Masterplan a seguito di quanto venuto fuori nel corso della riunione di venerdì scorso all’ex Provincia regionale di Messina dove si è registrata una levata di scudi di alcuni amministratori locali.

“Lo spirito giusto non è quello della rivolta – esordisce il sindaco di Milazzo – E men che meno quello della contestazione di una  leadership che nessuno, a dire il vero, ha rivendicato. Se così fosse non avrebbe senso che i Sindaci si incontrino o perlomeno non avrebbe senso per me. Non credo che una seduta di autocommiserazione o di protesta possa aiutare la città metropolitana a decollare.

C’è, invece, l’esigenza di approfondire la questione del masterplan per provare a comprendere meglio come possiamo dare una mano al nostro territorio.

Bene, quindi, la decisione del Commissario Romano di invitare ad una discussione i primi cittadini lo scorso venerdì; bene perché ci ha permesso di capire al di là di ciò che avevamo immaginato.

Dobbiamo, però, fare un passo avanti. Gli interventi sono stati puntuali sulla questione centrale: la vicenda del piano strategico rischia di passare senza lasciare il segno, mentre i Municipi si sentono maturi e pronti ad assumersi la responsabilità di una programmazione che deve radicalmente modificare il tessuto economico e sociale di Messina. Pronti sono pure tutti gli altri, dall’università alle organizzazioni sindacali.

Se così è il 31 dicembre non può essere l’ultimo giorno di un percorso complesso che ancora non è iniziato. Deve, invece, essere il primo”.

Formica concorda poi sul fatto che resta “irrisolto ed irrisolvibile nel breve termine il problema della mancata costituzione della nostra città metropolitana. È un fatto che ancora non si sia proceduto all’elezione del Sindaco metropolitano ed è un fatto che la guida allo stato sia affidata ad un commissario che, per fortuna, ha avuto la sensibilità di sottoporre tutte le questioni ai Sindaci, confermando la loro piena titolarità a pronunciarsi e a decidere sui temi di natura politica.

Come ho provato a dire venerdì – conclude –  dobbiamo comprendere bene in che consiste l’appuntamento del 31 dicembre e non lasciarci sfuggire alcuna opportunità. La lista della spesa di cui molto si è detto, è una scelta del Governo centrale con la quale dobbiamo farei conti. Vediamo di coglierne il senso e mettiamoci al lavoro subito e seriamente”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago