Il sindaco Giovanni Formica ha incontrato ieri le rappresentanze sindacali aziendali per informarle sulla questione relative all’inchiesta della Guardia di Finanza, “Libera uscita” e per rappresentare la necessità per lente di dar corso, in base al decreto Brunetta, alla sospensione dal lavoro per i 59 impiegati coinvolti che hanno avuto imposto l’obbligo di firma quale misura restrittiva dalla procura di Barcellona.
Sempre ieri, l’ufficio del Gip di Barcellona ha trasmesso ufficialmente l’ordinanza al Comune di Milazzo. I cinquantanove dipendenti rimarranno sospesi dal servizio fino a quando durerà la misura restrittiva dell’obbligo di firma. Questo provvedimento comporterà in forma accessoria la decurtazione del 50% dello stipendio (a cui vanno aggiunte indennità di anzianità e assegni familiari).
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…