Facciamo nostre alcune dichiarazioni del nostro Presidente Mimmo Fontana, il quale, in merito ai danni registrati nel messinese ricorda che, verso le foci delle nostre fiumare, “si trovano interi quartieri e molti corsi sono addirittura coperti da strade e linee ferrate. Per ridurre il rischio in una situazione così disastrosa non resta che delocalizzare, spostare le case e le infrastrutture che sono state costruite dove la natura aveva previsto che si allargassero i corsi d’acqua in caso di piena. I cambiamenti climatici hanno trasformato il dissesto idrogeologico in uno dei principali fattori di crisi del nostro Paese. (…) la questione del dissesto non può essere considerata prevalentemente competenza della protezione civile.”
In particolare per la Piana, che periodicamente viene attraversata da esondazioni generalizzate, auspichiamo che al più presto venga realizzato un piano di interventi per l’eliminazione delle situazioni più critiche che sono causa degli allagamenti.
Auspichiamo che vengano eseguite le necessarie analisi, finalizzate ad individuare l’inquinatore e a verificare eventuali danni e comportamenti dolosi. Sarebbe anche il caso di promuovere una ricognizione da parte dell’Istituto Talassografico del CNR sulle condizioni attuali dell’ambiente marino costiero, in relazione ai fatti sopra descritti e più in generale alla presenza di industrie contaminanti.
Milazzo 24 novembre 2011
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…