Fotonotizie

MILAZZO – Utilizzo dei percettori di reddito di cittadinanza sino a fine anno per migliorare i servizi delle strutture culturali cittadine

15 persone coinvolte nelle attività del “Trifiletti” e di palazzo D’Amico

Utilizzo dei percettori di reddito di cittadinanza sino a fine anno per migliorare i servizi delle strutture culturali cittadine ed in particolare del “Trifiletti” e di palazzo D’Amico. Il Comune ha deciso di avviare questo percorso, che coinvolgerà circa quindici persone per far sì che le attività svolte all’interno dei propri edifici possano avere il giusto supporto.
Questa mattina nella sede dell’assessorato ai Beni culturali si è  svolta  la riunione programmatica dall’assessore Lucia Scolaro con  i beneficiari del RdC che saranno impiegati in progetti utili alla collettività in linea con le disposizioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Alla presenza del dirigente del settore,  Domenico Lombardo e delle referenti di area, Giuseppina Lo Presti, Melania Merrina  Maria Rita Tricamo  e  Cristina Porretti, si è concordato di assegnare quattro unità tra Castello e Palazzo D’Amico e ben sei unità al Trifiletti.

“La scelta di potenziare il “Trifiletti” – ha spiegato Scolaro – è legata al fatto che la struttura nel periodo invernale rappresenta quello che per Milazzo in estate è il Castello per quel che concerne la programmazione degli spettacoli. In linea  con la nuova organizzazione del teatro, che a partire dai prossimi giorni sarà aperto tanto in orario antimeridiano che pomeridiano, oltre che nelle ore serali per i vari eventi organizzati o in via di organizzazione, abbiamo voluto assicurare un adeguato servizio di front office

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

17 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago