MILAZZO – Visita istituzionale del sindaco alla Raffineria

Il sindaco Giovanni Formica accompagnato dall’assessore Francesco Italiano è stato questa mattina in visita alla Raffineria di Milazzo. L’incontro ha permesso, durante la presentazione della Società e dello stabilimento fatta dal Direttore Generale Pietro Maugeri, da un lato di far conoscere meglio agli amministratori la più importante impresa industriale della provincia di Messina e – come sottolineato dallo stesso Maugeri – una delle raffinerie più competitive ed avanzate a livello nazionale ed europeo; dall’altro lato, attraverso domande, approfondimenti ed osservazioni, di focalizzare l’attenzione rispetto ai temi ed alle informazioni che i cittadini ritengono fondamentali per un rapporto positivo e costruttivo con la RAM. Nel corso del colloquio col management della Ram – era presente anche il direttore del personale Luca Franceschini – sono state affrontare in modo franco ed aperto, le numerose tematiche, anche le più sensibili e critiche (emissioni, odori, salute, etc.), che caratterizzano il rapporto fra la raffineria e la città, con impegni sostanziali a realizzare o attuare strumenti per migliorare ancora di più la comunicazione, l’informazione, la conoscenza e la collaborazione reciproca. Il sindaco Formica ha sottolineato la necessità che l’impegno della società petrolifera ad investire nell’innovazione per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di rispetto dell’ambiente prosegua, ribadendo che il ruolo di un amministratore locale è dialogare con l’azienda vigilando perché il rispetto delle leggi sia sempre pieno.

“La Ram è una realtà importante – ha detto il primo cittadino – che deve rispettare il territorio che la ospita. Da parte nostra c’è la consapevolezza di dover lavorare nel frattempo per costruire ulteriori opportunità di crescita e sviluppo investendo sulle straordinarie risorse che la natura ci ha messo a disposizione, prima tra tutte il mare e sul patrimonio storico, artistico ed architettonico che abbiamo ereditato”. In conclusione dell’incontro si è pure discusso del protocollo d’intesa contenuto nel programma elettorale del Sindaco, della funzione sociale dell’impresa e del modo in cui essa può contribuire, anche in termini di proposta, alla crescita del territorio nel senso auspicato dai cittadini e dalle istituzioni.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

3 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

4 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

17 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

18 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

18 ore ago