Cronaca

MILI MARINA – “La grade bellezza” si fa per dire

Si continua a vivere nell’incuria generale, subordinati dal caos, dalle mancate occasioni di rivalsa, e sopra ogni cosa, i piccolissimi dettagli di disagio urbano, diventano una norma identitaria, che gettano ombre laddove ci si dovrebbe affrancare con certezza. Qui, nel Villaggio di Mili Marina, la quotidiana lotta selvaggia ai diritti minimi essenziali garantiti, viene continuamente calpestata, a discapito dei Milesi stessi. La Vecchia Nazionale, e costellata di problematiche remote e presenti, che nell’arco del tempo, e degli anni, si sono trasformate in picchi osceni di mancato senso civile e morale.

La questione Ponte, reso amorfo e coperto – con annesse barre di strettoia della carreggiata, restano un limpido esempio di dècadence sociale, nonostante le segnalazioni a piè mani dal sottoscritto – nonché esposti espugnati, solo per fare l’interesse della Corrente politica di turno, contro quella in minoranza, tutto e a un punto morto.

La puzza stagnante di fogna, nei pressi della spiaggia contigua alle abitazioni è devastante, sommate alla nauseabonda aria trita e rude di depuratori dismessi, (così dicono), che frattanto durante il giorno, infestano il Villaggio. Le buche, perenne piaga sottovalutata, interessano la Nazionale, senza alcun minimo intervento di manutenzione, salvo poi, a scoppio ritardato, giungere last minute per risolvere il disagio; l’ennesima – tanto per cambiare, fa bella mostra nei pressi della Scuola Elementare di Moleti, con inevitabile perdita d’acqua dal manto stradale, la stessa che in questi giorni, similmente, sta interessando Contrada Barone, dove da circa un mese, una vena del prezioso liquido sgorgava ininterrottamente, senza intervento alcuno, financo la situazione non è deteriorata, con l’infiltrazione relativa della stessa, nell’appartamento di un privato.

Così, senza nessun avviso, da ieri, per i dovuti lavori a scoppio ritardato, mezza parte del Villaggio Milese, viene privato dell’acqua, senza ovviamente alcun avviso di ciò.Dulcis in fundo, tentare di lagnarsi con chi di dovere, sembra una causa persa: nessuno sa niente, eppure dentro il ghetto normale di queste piccole inquietudini, ci si affanna per un riscontro positivo che non giunge mai.

Dopo gli incontri – farsa della politica messinese, dei mesi precedenti presso l’Oratorio Milese, l’unica cosa che si è vista, è stata la pulizia delle strade, a ridosso di questi Eventi. Poi, tutto è tornato rigorosamente perduto.

Salvatore Piconese

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

12 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago