Categories: Eventi

MILO – StraOrdinario, lo Street Food fuori dal Comune

Martedì 28 agosto, presso la suggestiva cantina Barone di Villagrande a Milo, gusto e tradizione si incontreranno grazie a sei chef, rigorosamente siciliani e coordinati da Andrea Graziano de Il Sale Art Cafè – che proporranno un loro piatto inedito in versione “street”.
Un grande spazio culinario e non solo ospiterà tutti dalle 21 fino a tarda notte. Tra le inconsuete interpretazioni del cibo di strada, l’arancino nero al ragù di salsiccia, crema di tenerumi e seppia di Dario Di Liberto, giovane chef del ristorante “Il Tocco Sicilian Way” di Ragusa. Carmelo Floridia, chef della locanda Gulfi di Chiaramonte Gulfi presenterà “un viaggio nella tradizione, ovvero Trip’e’baccalà”. Ciro Pepe del ristorante La Veranda di Misilmeri ha preparato per l’occasione “u cazzillu che voleva diventare un arancino rotolando nel cous cous”. Corrado Parisi della locanda del Monsù di S. Agata di Militello presenterà una sua personale rivisitazione della pasta con le sarde da passeggio dal nome “Srit Sarda”. Giovanni Santoro, giovanissimo chef dello Shalai Resort di Linguaglossa propone il “Paninetto” alle olive farcito con salsiccia di maialino nero dei Nebrodi battuta al ceppo e “cavulicedda” di campagna saltata all’aglio. Il vulcanico Turi Siligato dell’osteria Nero D’Avola di Taormina, in collaborazione con un giovane allevatore di suino nero, presenterà una sua versione della tradizionalissima “stigghiola”.
Tra i produttori, Francesco Mignemi delizierà i palati con una frittura di crispelle tipiche della tradizione catanese. I fratelli Sciuto dell’omonima macelleria di Milo, offriranno il più classico degli street food della zona: pane e salsiccia. Luca Cammarata di San Cataldo farà degustare i suoi caprini ed il suo salame di pecora, mentre Angelo Manna dell’azienda Agrirape di Leonforte proporrà il Pane e Marmellata. Spazio ancora ai formaggi con il Piacentino ed il pecorino di Casalgismondo e poi ancora l’olio dei Frantoi Cutrera di Chiaramonte Gulfi e i Cuddrureddi di Delia di Alajmo & Strazzeri. In abbinamento alcune delle più rappresentative cantine Etnee: Archineri; Barone di Villagrande; Benanti; Biondi; Girolamo Russo; Graci; Murgo.
A seguire l’evento le telecamere di CaponataWeb.

 

StraOrdinario – Lo Street Food fuori dal Comune
28 agosto 2012
Cantina Barone di Villagrande

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

13 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

13 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

14 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

14 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

20 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

20 ore ago