Cinque date per cinque rarità da preservare. Un oasi nel deserto per riunire e valorizzare talenti, sonorità ed espressioni che rappresentano al meglio il ricco e variegato panorama culturale e musicale Siciliano.
Hanno suonato i Ipercussonici, vulcanica band catanese, originale fusione di generi che mescolano antichi strumenti tribali e travolgenti sonorità elettroniche, i Big Mimma, band messinese dalle sonorità pungenti come spine di cactus, mix perfetto di Rock Mediterraneo e percussioni, Davide di Rosolini, passato dal rock alternativo al folk popolare attraverso le arti visive e la prosa, mettendo in scena spettacoli itineranti ironici e accattivanti, Roberta Gulisano, cantautrice dalla vena ironica e poetica, miscela di mondi musicali diversi, in cui l’anima folk e la mente jazz si mescolano in modo frivolo e brillante.
L’oasi musicale diventa, infine, questa sera, un rifugio perfetto per Mimì Sterrantino e gli Accusati, con un repertorio di brani che vibrano dello spirito della migliore tradizione cantautorale italiana, rimbalzando tra poesia e racconti di avventure fantastiche
LA BAND
MIMI STERRANTINO
Mimì Sterrantino:Voce, Chiarra acustica, Armonica, Mandolino
Francesco Frudà: Banjo, Chitarra elettrica, Chitarra Acustica, Dobro
Sandro Curcuruto: Xilofono, Organo, Chitarra elettrica, Sega, Percussioni
Flavio Gullotta: Contrabbasso
Andrea Lo Palo: Batteria
Domenico Sterrantino, detto Mimì, nasce nel gennaio del 1984 sulla sponda di un ghiacciato fiume della Svezia del nord, ma solo dopo pochi mesi si trasferisce sulla calda costa della Sicilia orientale a Castelmola, ridente paesino arroccato sopra Taormina.
Dal padre, cantante folk, assorbe la passione per la musica: dalla madre, svedese, prende quel tocco cosmopolita che gli permette di affiancare alla passione per la musica folk, l’amore per la musica internazionale.
Passa ore ed ore ad ascoltare di tutto: dal rock al blues, dai canti popolari alla world music, dai cantautori italiani a quelli oltre oceano. A diciannove anni inizia a comporre brani suoi, rielaborando le influenze musicali in maniera originalissima, dando vigore alla sue composizioni con la sua voce calda e profonda.
Nel febbraio 2007 esce il suo primo Ep, “Mimì Sterrantino”, per Malintenti dischi, che in meno di sei mesi viene letteralmente polverizzato.
Dopo anni di studio e di ricerca musicale decide di autoprodursi e nell’Ottobre del 2012 arriva il primo lavoro discografico dal titolo ”Spengo il televisore”.
Il disco contiene quattordici tracce in cui diverse atmosfere si alternano: l’amore, lo spirito rivoluzionario, ricordi d’infanzia e la spensieratezza.
Grazie alla partecipazione di ospiti eccellenti, i suoni della tradizione (zampogne, marranzani e tamburi a cornice) si mescolano agli strumenti che portano sul palco, quali: chitarre acustiche ed elettriche, banjo, mandolino,organo, dobro, contrabbasso e batteria dando vita ad un progetto dal cuore Rock ma dall’animo Folk.
Lo accompagnano “Gli Accusati”, quattro talentuosi ragazzi con cui gira l’Italia portando con se la propria musica, ideali e pensieri.
Nel Gennaio del 2013 partecipa alla fase finale di Musicultura con il brano “Il nostro cielo è il tetto dei Rom”, una dedica al popolo nomade da cui ha tratto molta ispirazione musicale negli anni.
I suoi brani vibrano dello spirito contestatario della migliore tradizione cantautorale italiana, della poesia dei grandi, della magia creativa di una mente pura schierata contro gli obbrobri della società contemporanea e di mondi e avventure fantastiche.
Nel frattempo si dedica alla campagna ,a risanare una terra che soffre l’abbandono e si fa soddisfare dal silenzio con cui le piante e gli alberi lo ringraziano.
————————–
INGRESSO 3 Euro
Start at 22:00
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…