Fotonotizie

MIRTO – 25 aprile, bandiere dell’Italia issate per le vie del Paese

 

Il Comune ricorda il 25 aprile con le bandiere dell’Italia issate per le vie del Paese e pubblicando nel sito del Comune il brano di “Bella Ciao” suonato dai ragazzi dell’Istituto comprensivo di Longi, comprendente le scuole di Mirto, Frazzanò. Longi, Galati Mamertino e S. Salvatore di Fitalia

Il Comune di Mirto per le ragioni legati all’emergenza del covid 19, così come tutte le altre amministrazioni, non ha previsto nessuna manifestazione pubblica per ricordare la Liberazione dell’Italia dal regime nazi-fascista.

Una data storica che ricorda il sacrifico di uomini e donne che hanno lottato per rendere l’Italia uno stato libero e democratico.

Per  commemorare questa giornata storica,  il Comune di Mirto ha voluto issare la bandiera italiana, oltre che nel monumento ai Caduti delle Guerre, anche in diverse vie del Paese.

Un momento sempre  molto sentito e partecipato  dalla Comunità mirtese, non ripetibile quest’anno con una manifestazione pubblica, ma che i ragazzi delle scuole dell’Istituto comprensivo di Longi hanno voluto comunque ricordare con l’esibizione del brano “Bella Ciao” registrato in remoto, con la direzione del docente di musica Maestro Armando Percacciolo e che verrà pubblicato nel sito del Comune di Mirto (comune.mirto.me.it) per essere ascoltato dai cittadini.

“L’Amministrazione comunale di Mirto ha molto apprezzato questo gesto di grande sensibilizzazione dei giovani studenti-musicisti  perché oltre a confermare il loro impegno nella continuità dello studio scolastico, danno un grande esempio di attaccamento ai valori della Costituzione Italiana”. Lo ha dichiarato il sindaco Maurizio Zingales

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

5 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

6 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

18 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

19 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

20 ore ago